Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Metodologia pastorale
Programmatorna su
Docente: Rosangela Siboldi
Anno: 2020-2021
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il Corso mira ad approfondire le implicazioni pratiche di una Comunità ecclesiale chiamata ad essere “la casa e la scuola della comunione” e ad assumere una mentalità metodologico-progettuale.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del Corso, lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
- mette in atto la riflessione teologico-pratica sul metodo al servizio del processo di evangelizzazione;
- riconosce i riferimenti teologici che qualificano ogni azione pastorale in rapporto al Buon Pastore;
- è al corrente di alcune prospettive pastorali per un cammino di conversione pastorale e missionaria;
- giustifica la rilevanza della formazione dell’operatore pastorale in ordine alla mediazione ecclesiale;
- conosce i vari aspetti del processo di progettazione;
- legge criticamente diverse progettazioni a vari livelli;
- conosce gli organismi di partecipazione ecclesialee la loro importanza.
Argomenti:
- La questione del metodo nella prassi ecclesiale.
- Alla scuola di Gesù Buon pastore: i riferimenti teologici.
- Prospettive pastorali nel segno del rinnovamento ecclesiale.
- La competenza specifica dell’operatore pastorale.
- Il processo di progettazione della prassi ecclesiale.
- La mediazione degli organismi di partecipazione ecclesiale, forme di comunione e servizio, espressione della naura “sinodale” e della missionarietà del Popolo di Dio.
Modalità di svolgimento:
Il corso prevede lezioni frontali col supporto di audiovisivi; approfondimenti personali e di gruppo; confronto sui temi trattati.
Modalità e criteri di verifica:
Il profitto verrà valutato in base a varie verifiche: qualità dell’approfondimento di uno dei temi proposti e della presentazione del tema scelto; partecipazione ai lavori di gruppo e ai tempi di dibattito; esame orale finale.
Bibliografia:
Obbligatoria.Appunti del Professore (con annessa bibliografia).FRANCESCO, Esortazione apostolica: Evangelii Gaudium, 24 novembre 2013, Città del Vaticano, LEV 2013; GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica: Novo millennio ineunte, Roma 6 gennaio 2001, Città del Vaticano, LEV 2001. Apporti parziali da:CAPPELLARO J. B. – SERVIZIO DI ANIMAZIONE COMUNITARIA, Edificare la Chiesa locale. Guida alle strutture diocesane e parrocchiali, Città del Vaticano, LEV 1999; CENTRO SALESIANO PASTORALE GIOVANILE, Itinerari di educazione alla fede. Una proposta pedagogico-pastorale, Leumann (TO), Elledici 199511;FALLICO A., Pedagogia pastorale. Questa sconosciuta. Itinerario di formazione per operatori pastorali presbiteri, religiosi e laici, Catania, Edizioni Chiesa-Mondo 20102; FONTANA A., Progetti pastorali = Vita parrocchiale, Leumann (TO), Elledici 2003; ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE - FACOLTÀ DI TEOLOGIA UPS (Roma), Pastorale giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze, Leumann (TO), Elledici 2003; MIDALI M., Teologia pratica. 1. Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica, Roma, LAS 20003.
Consigliata.CAFFARRAC., Piccolo direttorio per la pastorale integrata, Bologna, Dehoniane 2006; DERROITTEH., Construire un projet pastoral: étapes et méthodes, in ROUTIER G. – VIAU M. (a cura di), Précis de théologie pratique = Théologie pratiques, Bruxelles, Novalis, Lumen Vitae, Les Éditions de l’Atelier 20072,687-696; FONTANA A., Progettare la pastorale: perché? Le ragioni di un progetto pastorale nella situazione odierna, inOrientamenti Pastorali64(2016)4, 14; ID., Come fare un progetto pastorale. Elementi pratici da mettere in campo, in Orientamenti Pastorali64(2016)5, 5-15; MASTANTUONO A., Imparare l’agire ecclesiale. Corso di teologia pastorale, Canterano (roma), Aracne 2017; MATINOG., Le strutture pastorali della Chiesa locale = Temi di pastorale, Roma, Dehoniane 1996; MIDALIM., Progettazione pastorale, in MIDALI M. - TONELLI R. (a cura di), Dizionario di Pastorale giovanile, Leumann (TO), Elledici 19922, 785-793;NADEAU J. G., Une méthodologie empirico-herméneutique, inROUTIER – VIAU (a cura di), Précis 221-234; PACOMIO L., Programma pastorale, in SEVESO B. - PACOMIO L. (a cura di), Enciclopedia di Pastorale. 4. Servizio-Comunità, Casale Monferrato (AL), Piemme 1993, 352-355; SORECAS., La formazione di base per i catechisti. Criteri, competenze e cenni di metodologia, Roma, LAS 2014; TONELLI R., Progetto educativo-pastorale, in MIDALI - TONELLI (a cura di), Dizionario 903-906; VALENTINIA., Molti per una sola missione. Organismi di comunione e di servizio della parrocchia, Leumann (TO), Elledici 1990; VILLATAG., La cultura dell’incontro. Percorsi di Teologia pastorale, Bologna, Dehoniane 2015; VOJTÁŠ M., Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teorie e proposte innovative, Roma, Las 2015. Altri riferimenti bibliografici indicati secondo l’interesse dello studente.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata