Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teologia morale fondamentale
Programmatorna su
Docente: Karla Marlene Figueroa Eguigurems
Anno: 2020-2021
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
L’insegnamento ha lo scopo di introdurre alla riflessione teologica, volta alla comprensione del dinamismo dell’agire umano, in prospettiva integrale e personalista.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di manifestare le seguenti competenze:
- apprezza il contributo che offre la riflessione morale personalista nella comprensione della dignità e del valore di ogni persona umana;
- conosce i principi fondamentali dell’agire umano e i concetti fondamentali della riflessione teologica-morale;
- confronta i criteri morali personali con i valori proposti dalla riflessione teologica;
- acquisisce un atteggiamento critico-riflessivo di fronte a diversi modelli etici;
- applica i concetti chiave nella discussione di problemi attuali riguardanti questioni morali;
- spiega come il proprio curriculum di studio contribuisce alla comprensione della esperienza morale e alla formazione della coscienza.
Argomenti:
1. Aspetti introduttivi: Natura, Fonti e metodo della Teologia Morale
2. L’insegnamento morale della Scrittura
3. La tradizione teologico morale
4. L’agire morale compimento e manifestazione della persona
5. Le virtù morali
6. La legge naturale
7. La coscienza morale del cristiano
8. Peccato, conversione e vita virtuosa
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali, lavori e discussioni di gruppo.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale finale
Bibliografia:
Documenti del Magistero della Chiesa: Giovanni Paolo II, Veritatis Splendor: Lettera Enciclica su alcune questioni fondamentali della dottrina morale della Chiesa, in Acta Apostolicae Sedis (AAS) 85 (1993) 1133-1228; Id., Fides et ratio, Lettera enciclica circa i rapporti tra fede e ragione, in AAS 91(1999) 5-88; Catechismodella Chiesa Cattolica, Città del Vaticano, LEV 1992; Pontificia Commissione Biblica, Bibbia e Morale.Radici bibliche dell’agire cristiano, Città Del Vaticano, LEV 2008; Commissione Teologica Internazionale, Comunione e Servizio. La persona umana creata a immagine di Dio, Città del Vaticano, LEV 2005; Id., Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale, Città del Vaticano, LEV 2009.
Manuali di Teologia Morale Fondamentale: Chiavacci Enrico, Teologia morale fondamentale, Cittadella, Assisi 2007; Chiodi Maurizio, Teologia morale fondamentale = Nuovo Corso di Teologia Morale 1, Brescia, Queriniana 2014; Guerzoni Gianluca, I fondamenti della morale cristiana = Amateca18, Milano, Jaca Book, 2013.
Studi:
Fumagalli Aristide, L’eco dello Spirito. Teologia della coscienza morale, Brescia, Queriniana, 2012; Majorano Sabatino, La coscienza. Per una lettura cristiana, Milano, San Paolo 1994.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata