Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Storia della pedagogia e dell'educazione
Programmatorna su
Codice: 00096
Docente: Francesca Borruso
Anno: 2020-2021
Semestre: 1/2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Docente: Francesca Borruso
Anno: 2020-2021
Semestre: 1/2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il Corso ha lo scopo di
- far conoscere l’evoluzione storica delle idee pedagogiche in Occidente collocandole nell’ambito del più ampio contesto storico-sociale (società, istituzioni, prassi e costumi educativi)
- conoscere le svolte storiografiche e di metodo che hanno trasformato la storia della pedagogia nella più ampia e complessa storia dell’educazione
- educare a una mentalità critica
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del Corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
- conosce sia le idee sull’educazione espresse nel corso della storia del pensiero occidentale, sia alcune delle esperienze educative più significative che si sono realizzate fra Otto e Novecento
- conosce il rapporto complesso esistente fra le teorie pedagogiche, le prassi educativa reali e le trasformazioni socio-culturali
- conosce alcune questini di metodo relative alla ricerca storico-pedagogica
Argomenti:
Introduzione:
- Dalla storia della pedagogia alla storia dell’educazione
- La Storia della pedagogia e dell'educazione tra le scienze dell'educazione
- Caratteri dell’educazione antica
- L’educazione in Grecia
- Educazione e scuola nell'antica Roma
- Il Cristianesimo come rivoluzione educativa
- Caratteri dell’educazione medievale
- Il Quattrocento e il rinnovamento educativo
- Il Cinquecento: l’avvio della pedagogia moderna
- Il Seicento e la rivoluzione pedagogica borghese
- Il Settecento: laicizzazione educativa e razionalismo pedagogico
- L’Ottocento tra Romanticismo e Rivoluzione industriale
- Pedagogia tra scienza e filosofia: il discorso pedagogico del positivismo e dell'idealismo
- La pedagogia di John Dewey
- Il secondo Novecento: scienze dell’educazione e impegno planetario della pedagogia
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali. Filmati. Testimonianze.
Modalità e criteri di verifica:
Domande in aula. Esame orale.
Bibliografia:
CAMBI Franco, Manuale di Storia della Pedagogia, Laterza, Roma-Bari 2020 (24esima edizione); DEWEY John, Scuola e società (a cura di), BORRUSO Francesca, Edizioni Conoscenza, Roma 2018.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata