Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Dottrina sociale della Chiesa (Corso di Spiritualità)
Programmatorna su
Docente: Maurizio Bevilacqua
Anno: 2019-2020
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il corso intende offrire un’introduzione alla riflessione etico-sociale. La prima parte del corso esporrà i fondamenti biblici, i principi e i criteri di azione; nella seconda parte si affronteranno alcune questioni specifiche.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di manifestare le seguenti competenze:
- riconosce la persona umana e la sua costitutiva dimensione relazionale come fondamento della comunità sociale e politica;
- conosce i principi permanenti, i criteri di giudizio, le direttive di azione della dottrina sociale della Chiesa;
- esprime un atteggiamento dialogico e critico-riflessivo di fronte ai diversi modelli di interpretazione della realtà sociale;
- applica i principi della morale sociale nell’affrontare questioni attuali presenti nel dibattito sociale;
- è consapevole del rapporto tra coscienza e responsabilità personale nel conseguimento del bene comune.
Argomenti:
PRIMA PARTE: I fondamenti
1. Modelli teologici di interpretazione della realtà sociale
2. L’ispirazione biblica
3. Principi e criteri di azione sociale
SECONDA PARTE: Questioni specifiche
4. La famiglia cellula vitale della società
5. Il lavoro umano
6. Un’ecologia integrale
7. La pace
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali, lettura e analisi dei principali documenti del Magistero della Chiesa in materia, discussioni di gruppo.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale finale.
Bibliografia:
DOCUMENTI DEL MAGISTERO DELLA CHIESA:
Le Encicliche Sociali. Dalla «Rerum novarum» alla«Centesimus annus», Milano, Paoline 1984; BENEDETTO XVI, Lettera Enciclica sull’amore cristiano: Deus caritas est, 25 dicembre 2005, in Enchiridion Vaticanum (EV)/23, Bologna, EDB 2008, nn. 1538-1605; ID., Lettera Enciclica sullo sviluppo umano integrale nella carità e nella verità: Caritas in veritate, 29 giugno 2009, in EV/26, Bologna, EDB 2012, nn. 680-793; FRANCESCO, Esortazione Apostolica sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale: Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, in EV/29, Bologna, EDB 2015, nn. 2104-2395; ID., Lettera Enciclica sulla cura della casa comune: Laudato si’, Città del Vaticano, LEV 2015; ID., Esortazione apostolica postsinodale sull’amore nella famiglia: Amoris laetitia, Città del Vaticano, LEV 2016; PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Città del Vaticano, LEV 2004.
STUDI:
CHIAVACCI Enrico, Teologia morale. Morale della vita economica, politica, di comunicazione 3/2, Assisi, Cittadella 20083; COMBI Ernesto - MONTI Eros, Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Milano, Centro Ambrosiano 2011; PIANA Giannino, In novità di vita. Morale socioeconomica e politica/3, Assisi, Cittadella 2013; SORGE Bartolomeo, Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa, Brescia, Queriniana 20112; ID., Brevi lezioni di dottrina sociale = Giornale di Teologia 397, Brescia, Queriniana 2017.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata