Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Laboratorio di progettazione educativa nella scuola e nella formazione professionale

Laboratorio di progettazione educativa nella scuola e nella formazione professionale

Programmatorna su

Codice: 00239
Docente: Angela Elicio     Maria Luisa Nicastro    
Anno: 2019-2020
Semestre: 2
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il Laboratorio si propone di fornire elementi metodologici ed operativi

  • per la progettazione dell'attività di una scuola il cui progetto educativo tenda alla formazione integrale dell'alunno e alla sintesi fede - cultura - vita
  • per la progettazione di percorsi formativi che attraverso lo sviluppo di competenze professionali mirano a fornire ai destinatari la possibilità di costruzione di un proprio progetto di inserimento sociale e lavorativo.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del percorso laboratoriale lo studente sarà in grado di:

  • progettare attività scolastiche coerenti con il progetto educativo
  • progettare le unità di apprendimento garantendo la sintesi fede - cultura - vita
  • individuare un prodotto/servizio compatibile con un profilo professionale di riferimento
  • articolare una Unità di Apprendimento valorizzando “Soft Skill”

Argomenti:

  • Il calendario delle attività scolastiche, espressione di un progetto educativo condiviso
  • L’Unità di Apprendimento, espressione di un progetto di scuola
  • La personalizzazione dei percorsi di formazione integrale
  • Il metodo peculiare della Formazione Professionale
  • L’Unità di Apprendimento
  • Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF)
  • Le Figure nazionali e gli standard minimi formativi con competenze declinate in rapporto ai processi di lavoro e alle connesse attività che caratterizzano il contenuto professionale della figura stessa

Modalità di svolgimento:

Il Laboratorio sarà articolato tra approfondimenti di gruppo ed esercitazioni applicative.

Modalità e criteri di verifica:

Realizzazione di un project work individuale o di gruppo

Bibliografia:

SDB - FMA, Il Progetto educativo nazionale della Scuola e della Formazione Professionale dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia, Edizione extra commerciale 1995; BORDIGNON Bruno - CAPUTI Rosetta (a cura di), Certificazione delle competenze. Una sperimentazione delle scuole salesiane, Roma, Armando Editore 2009; PELLEREY Michele, Educare. Manuale di pedagogia come scienza pratico-progettuale, LAS 1999; Id., “Soft skill e Orientamento Professionale”, CNOS-FAP, 2017; SPEAR-SWERLING Louise - STERNBERG Robert J., Le tre intelligenze. Come potenziare le capacità analitiche, creative e pratiche, Trento, Erickson 2003; GARDNER Howard, Intelligenze creative. Fisiologia della creatività attraverso le vite di Freud, Einstein, Picasso, Stravinskij, Eliot, Gandhi e Martha Graham, Milano, Feltrinelli 2019; CHINELLO Maria Antonia - OTTONE Enrica - RUFFINATTO Piera, Formatori in stile salesiano. Linee guida e schede formative per gli Operatori del CIOFS-FP, Milano, Franco Angeli 2018.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits