Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Antico Testamento II

Antico Testamento II

Programmatorna su

Codice: 00221
Docente: Cecilia Caiazza    
Anno: 2019-2020
Semestre: 2
Orario: Venerdì 4°, 5°, 6°
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Nella Bibbia Dio entra nella storia e viene incontro agli uomini entrando in dialogo parlando con loro. In questo intreccio tra la Parola e le parole e nelle vicende del popolo d’Israele prende forma quel particolare rapporto tra Dio e l’uomo che si trasforma in Alleanza di cui i Profeti, afferrati dalla parola di Dio, ne divengono testimoni privilegiati e annunciatori intrepidi. Accanto alla letteratura profetica si situa quella sapienziale che, con il suo taglio esortativo, invita alla ricerca della vera sapienza. Se la profezia mira all’oggi della storia, la sapienza illumina l’ “ogni giorno” dell’esistenza. «I sapienti d’Israele vanno oltre la prospettiva storica, per mettersi in un orizzonte universale maggiormente sensibile alla realtà quotidiana dell’esistenza umana in quanto tale» (M. Gilbert, La sapienza del cielo, 10-11).

In tal senso si pone il presente corso finalizzato alla conoscenza della sezione della Bibbia dedicata ai Profeti e ai Libri sapienziali e poetici. Il primo segmento, quello dedicato ai Profeti, considerando lo sfondo del Vicino Oriente antico, si concentrerà sul profetismo in generale e sulla specifica funzione della profezia in Israele. Il secondo segmento dedicato agli “Scritti di sapienza” favorirà negli studenti un adeguato avvicinamento dapprima al mondo della letteratura Sapienziale (o «Pentateuco sapienziale»: Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza) le cui tematiche principali risultano illuminanti sia a livello esistenziale, sia per la cultura universale; successivamente ci si soffermerà, in particolar modo, sulla preghiera del popolo d’Israele nella sua storia tutta singolare con il Suo Dio. Questa preghiera/poesia, ha dato voce ai molteplici aspetti della vita, nell’alternarsi della gioia e del dolore, della ricchezza e dell’indigenza, della salute, della malattia, della cura e dell’abbandono, della reciprocità e della solitudine, della lamentazione e della lode, del ringraziamento.

A partire dalla definizione coniata dal Concilio Vaticano II: «I Salmi sono la voce stessa della sposa (la Chiesa) che parla al suo Sposo (Cristo)», il percorso di studio vi riserverà un’attenzione speciale.

Risultati di apprendimento attesi:

Nello specifico, l’obiettivo sarà quello di favorire il contatto diretto e una soddisfacente familiarità degli studenti con i testi profetici, sapienziali e poetici, attraverso la contestualizzazione storico-letteraria dei Libri in oggetto e lo studio esegetico di alcune pericopi particolarmente significative.

Argomenti:

I contenuti del corso saranno articolati secondo una divisione tripartita:

  • Introduzione: linee generali sul profetismo e sulla letteratura profetica
    - Isaia, Geremia, Ezechiele e i dodici profeti:ambientazione storica, geografica e socio-religiosa dei libri profetici.
    - Struttura, contenuto e linee teologiche dei Profeti maggiori con particolare attenzione al libro di Geremia.
    - Studio e analisi di alcuni brani scelti con particolare riferimento ai temi della vocazione, dell’Alleanza, della fedeltà/infedeltà, della giustizia.
  • Il Pentateuco sapienziale: introduzione generale; struttura, contenuto e linee teologiche dei singoli libri; lettura esegetica di alcuni brani.
  • Il libro dei Salmi e il Cantico dei Cantici: introduzione generale; struttura, contenuto e linee teologiche dei singoli libri; lettura esegetica di alcuni brani.

Modalità di svolgimento:

Lezioni frontali e interattive; presentazioni in power point; mappe concettuali.

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione si baserà sulla frequenza e partecipazione alle lezioni; esame finale orale.

Bibliografia:

Bibbia di Gerusalemme (testo biblico di La Sacra Bibbia della CEI «editio princeps» 2008), Bologna 2009.

Profetismo:
ALONSO SCHÖKEL L. - SICRE DIAZ J. L., I Profeti, Roma 1984; AMSLER S. et al., Les Prophètes et les livres prophétiques, Paris 1985; BLENKINSOPP, J., A History of Prophecy in Israel, Louisville 1962, trad. italiana Storia della profezia in Israele, Biblioteca biblica 22, Brescia 1997. MARCONCINI, B., Profeti e Apocalittici, Logos 3, Torino 20072. BOVATI, P., «Così parla il Signore». Studi sul profetismo biblico, Bologna 2008. MERLO, P., «Il profetismo nel Vicino Oriente antico: panoramica di un fenomeno e difficoltà comparative» in RStB 21(2009)55-84. CALDUCH-BENAGES, N., I profeti, messaggeri di Dio, Bologna 2013; SPREAFICO, A., La voce di Dio. Per capire i profeti, Studi Biblici, Bologna 2014; CUCCA, M., La parola intimata. Introduzione ai libri profetici, Cinisello Balsamo 2016; SCAIOLA, D., I Dodici Profeti: perché «Minori»? Esegesi e teologia, Bologna 2011.

 

Libri Sapienziali e Poetici:
ALONSO SCHÖKEL L. - CARNITI C., I Salmi, Roma 1992. RAVASI, G., Il Libro dei Salmi, Bologna 1994. BONORA A. - PRIOTTO M., ed., Libri sapienziali e altri scritti (Logos. 4), Elledici, 1997. WÉNIN, A., Entrare nei salmi, EDB, Bologna 2002. CALDUCH-BENAGES N. -YEONG?SIK PAHK, J., La preghiera dei saggi. La preghiera nel Pentateuco Sapienziale, ADP, Roma 2004. GILBERT, M., La sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza, Edizioni San Paolo, 2005. MAZZINGHI, L., Il Pentateuco sapienziale. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici, EDB, Bologna 2012. PINTO, S., I segreti della Sapienza. Introduzione ai Libri sapienziali e poetici, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2013. BEAUCHAMP P., Salmi giorno e notte, Cittadella 2015. RAVASI, G., Cantico dei Cantici. Commento e attualizzazione, EDB 1992. ROCCHETTA, C., Il Cantico dei Cantici. Polifonia di tenerezza sponsale, EDB 2016.

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti agli studenti durante le lezioni.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits