Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Antico Testamento I

Antico Testamento I

Programmatorna su

Codice: 00217
Docente: Cecilia Caiazza    
Anno: 2019-2020
Semestre: 2
Orario: Giovedì 4°, 5°, 6°
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Negli scritti del Primo Testamento è presentata la storia della salvezza attraverso una molteplicità di generi letterari, che va dai racconti, leggi, storie, poesie e preghiere, proverbi, alle più profonde considerazioni sull’esistenza umana. In tal senso, il corso ha lo scopo di condurre gli studenti in un progressivo, approfondito e aggiornato apprendimento delle indispensabili chiavi d’accesso al Primo Testamento, nello specifico, attraverso lo studio del Pentateuco e dei libri storici. È l’esperienza di fede del popolo d’Israele e dei suoi protagonisti più significativi, a tratteggiare quella Storia fatta di storie la cui dinamica coinvolge il lettore per renderlo partecipe di questa stessa storia salvifica. «L’esegesi narrativa propone un metodo di comprensione e di comunicazione del messaggio biblico che corrisponde alla forma del racconto e della testimonianza, modalità fondamentale della comunicazione tra persone umane, caratteristica anche della Sacra Scrittura. L’Antico Testamento, infatti, presenta una storia della salvezza il cui racconto efficace diventa sostanza della professione di fede, della liturgia e della catechesi (cf. Sal 78, 3-4; Es 12, 24-27; Dt 6, 20-25; 26, 5-10)» [P.C.B., L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993), I, B, 2].

Risultati di apprendimento attesi:

L’insegnamento persegue l’obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza del Pentateuco e dei libri storici del Primo Testamento. Dopo una panoramica sulle principali questioni riguardo alle ipotesi sulle origini e al processo redazionale in particolare dei primi cinque libri (Torah/Pentateuco) e dopo aver esaminato la struttura, il contenuto e le linee teologiche dei Libri storici, gli studenti saranno guidati nel riconoscere la drammatica narrativa che vi soggiace mediante l’analisi esegetica di alcuni brani scelti, al fine di approfondire alcune tematiche teologiche peculiari, quali l’Alleanza, la Benedizione, la Promessa.

Argomenti:

I contenuti del corso saranno articolati secondo una divisione tripartita:

  • Breve ripresa delle questioni introduttive del Primo Testamento; introduzione metodologica.
  • Torah/Pentateuco: la ricerca storico-critica nelle sue linee generali.
    - Struttura, contenuto e teologia dei cinque libri
    - Lettura, analisi e commento di brani scelti.
  • Libri storici: Introduzione generale, struttura, contenuto e teologia.
    - Lettura, analisi e commento di brani scelti.

Modalità di svolgimento:

Lezioni frontali e interattive; presentazioni in power point; mappe concettuali.

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione si baserà sulla frequenza e partecipazione alle lezioni; esame finale orale.

Bibliografia:

Bibbia di Gerusalemme (testo biblico di La Sacra Bibbia della CEI «editio princeps» 2008), Bologna 2009.

ZENGER E. (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 2004 (5 ed.). SKA J.L., Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia, Roma 20002; MANNUCCI V. - MAZZINGHI L., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Brescia 2016; BLENKINSOPP, J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Biblioteca biblica, Brescia 1996; SERAFINI, F. Accogliere la libertà, Condividere la vita. Commento esegetico e teologico al Decalogo, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2018; ALTER, R., The Art of Biblical Narrative, New York 1981; trad. italiana, L’arte della narrativa biblica, Brescia 1990. SONNET, J.-P. «L’analyse narrative des récits bibliques», in M. BAUKS - C. NIHAN, ed., Manuel d’exégèse de l’Ancien Testament, MoBi 61, Genève 2008, 47-94; trad. Italiana, «L’analisi narrativa dei racconti biblici», in M. BAUKS - C. NIHAN, ed., Manuale d’esegesi dell’Antico Testamento, Bologna, 2010, 45-85; SONNET, J.-P., «Y a-t-il un narrateur dans la Bible? La Genèse et le modèle narratif de la Bible» in F. MIES, ed., Bible et littérature. Dieu et l’homme mis en intrigue, Le livre et le rouleau 6, Bruxelles 1999, 9-27; trad. italiana «C’è un narratore nella Bibbia? La Genesi e il modello narrativo della Bibbia ebraica», in ID., L’alleanza della lettura. Questioni di poetica narrativa nella Bibbia ebraica, Lectio 1, Roma, Cinisello Balsamo, Gregorian & Biblical Press, San Paolo, 2011, 25-46.

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti agli studenti durante le lezioni.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits