Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teologia morale fondamentale
Programmatorna su
Docente: Silvia Anelli
Anno: 2019-2020
Semestre: 2
Orario: Lunedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il Corso mira a far conoscere come per la persona l’essere in relazione con il mistero di Cristo, fondamento della carità, dà all’agire umano profondo senso e fine fruttuoso.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del Corso lo studente dovrà essere in grado di:
- comprendere come la morale sia la base per l’agire della persona in rapporto alla legge e alla libertà dei figli di Dio;
- comprendere come l’essere in sintonia con il mistero di Cristo sia per la persona fondamento della formazione della coscienza;
- comprendere come l’agire umano, se in rapporto all’ascolto della coscienza, è espressione della crescita integrale, spirituale e psichica, che valorizza e dà dignità alla persona;
- comprendere come l’esperienza morale nel suo dinamismo di crescita sia la base che permette alla persona di discernere come la coscienza, per mezzo dell’opzione fondamentale, consenta una relazionalità matura con se stessa e gli altri;
- comprendere come i concetti chiave della Teologia Morale permettano un approccio oggettivo nella discussione di problemi attuali riguardanti questioni morali.
Argomenti:
1. Sviluppo storico della Teologia morale
2. Principali indicazioni magisteriali
3. Introduzione generale alle virtù
4. La Coscienza
5. Peccato e conversione: l'opzione fondamentale
6. La prospettiva morale oggi
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali. Discussioni in aula per stimolare l'approccio critico-riflesssivo del tema di studio.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale finale.
Bibliografia:
DOCUMENTI DEL MAGISTERO DELLA CHIESA:
Concilio Ecumenico Vaticano II, Tutti i Documenti del Concilio, Massimo, Milano 1994; giovanni paolo II, Fides et ratio,(14 Settembre 1998); Francesco, Amoris Laetitia, Lettera Enciclica, (19 marzo 2016); Commissione Teologica Internazionale,Comunione e servizio. La persona umana creata a immagine di Dio, 23 luglio 2004, in EV/22 Bologna, EDB 2006.
STUDI:
Chiavacci Enrico, Teologia morale fondamentale, Cittadella, Assisi 2007; Anelli Silvia, Le dieci Parole. Il dialogo tra Dio e l’uomo, AES, Roma 2019: Chiodi Maurizio, Teologia morale fondamentale, = Nuovo Corso di Teologia Morale vol. 1, Queriniana, Brescia 2014;Majorano Sabatino, La coscienza, Per una lettura cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008; Zuccaro Cataldo, Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 2013 .
Risorse
Nessuna risorsa segnalata