Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Linee di spiritualità mariana

Linee di spiritualità mariana

Programmatorna su

Codice: SP204
Docente: Linda Pocher    
Anno: 2018-2019
Semestre: 2
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L'insegnamento mira ad approfondire il fondamento biblico e teologico della spiritualità mariana, con particolare riferimento al carisma salesiano e all'esperienza spirituale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, favorendo una più profonda conoscenza della persona e della missione di Maria di Nazaret, con particolare attenzione alla sua presenza di Madre ed educatrice nella storia della salvezza, nella vita della Chiesa e dell'umanità. 

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell'insegnamento la studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:

  • conosce i contenuti fondamentali relativi alla persona e alla missione di Maria di Nazaret nella storia della salvezza, nella tradizione e nel magistero della Chiesa
  • è capace di riflettere teologicamente sull'esperienza mariana vissuta dai fondatori e di assumere più consapevolmente la dimensione mariana del carisma affidato all'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
  • è in grado di promuovere una più profonda conoscenza di Maria e della sua presenza di Madre ed educatrice nella Chiesa e nella umanità e di introdurre ad una relazione filiale e feconda con lei

Argomenti:

Premessa: La riflessione teologico-spirituale su Maria, la Madre di Gesù Cristo e della Nuova Umanità.

I - La mariologia alla svolta conciliare e post-conciliare: Il messaggio di Lumen Gentium VIII e il suo sviluppo nel magistero pontificio; La riflessione teologica su Maria e le sue coordinate fondamentali; Spiritualità cristiana - spiritualità mariana.

II - Maria, la Madre di Gesù e della Nuova Umanità, secondo le Scritture: Prefigurazioni mariane nell'Antico Testamento; La presenza discreta e fondamentale di Maria nel Nuovo Testamento; Una sintesi biblico-teologica.

III - La Theotokos nella fede della Chiesa: il significato teologico e antropologico dei dogmi mariani (Maternità divina, Verginità perpetua, Immacolata concezione, Assunzione in cielo).

IV - Una proposta sistematica: In Maria, la Donna della Nuova Alleanza, una luce per il mistero umano; Maria, la Madre, nella nascita e crescita del credente in Cristo; Maria futuro dell'umanità e del mondo.

V - L'identità mariana dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice «monumento vivo della riconoscenza di don Bosco a Maria»: la dimensione mariana della vocazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalle origini dell'Istituto alle attuali Costituzioni.

Modalità di svolgimento:

Lezioni frontali - Lettura guidata delle principali fonti bibliche, liturgiche, magisteriali - Lavori di gruppo - Discussioni in aula - Approfondimenti tematici personali

Modalità e criteri di verifica:

L'esame finale consisterà in un colloquio, volto a verificare l'apprendimento e la capacità di trasmissione dei contenuti svolti durante il corso. Per chi lo desiderà sarà possibile iniziare con un argomento a scelta. Nella valutazione si terrà conto dei lavori svolti in classe e personalmente durante il semestre.

Bibliografia:

Dispensa del docente con bibliografia specifica per ogni nucleo del Corso.

Testi di consultazione: FABRIS R. (a cura di), Spiritualità del Nuovo Testamento, Roma, Borla 1985; PERETTO E. (a cura di), La spiritualità mariana: legittimità, natura, articolazione, Roma, Marianum 1994; DE FIORES S., Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2005; PINKUS L., Maria di Nazaret fra storia e mito, Padova, Il Messaggero 2009; RATZINGER J., Maria Chiesa nascente, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 1998; BOFF C.M., Mariologia sociale, Brescia, Queriniana 2007; DE FIORES S.-MEO S. (a cura di), Nuovo Dizionario di Mariologia, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 1986; DE FIORES S., Maria. Nuovissimo Dizionario, Bologna, Dehoniane 2006, voll 2; DE FIORES S.-FERRARI SCHIEFFER V.-PERRELLA S. (a cura di), Mariologia. Dizionari San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2009; MANELLO M.P. (a cura), Madre ed educatrice. Contributo sull'identità mariana dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Roma, LAS,1988, DOSIO M.-GANNON M.-MANELLO M.P.-MARCHI M., «Io ti darò la Maestra...» Il coraggio di educare alla scuola di Maria, Roma, Las 2005,  FARINA M.-SIBOLDI R.-SPIGA M.T., Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca, Città del Vaticano, LEV 2014.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits