Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teologia spirituale fondamentale
Programmatorna su
Docente: Eliane Anschau Petri
Anno: 2017-2018
Semestre: 2
Orario: Mercoledì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
L’insegnamento si prefigge presentare le tematiche specifiche della teologia spirituale, definendone la natura, il metodo, le fonti e il suo rapporto con le altre discipline.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso la studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
- Conosce la natura, il metodo e le fonti della teologia dell’esperienza spirituale cristiana e il suo carattere interdisciplinare;
- È in grado di individuare le dinamiche dell’esperienza spirituale cristiana e gli elementi essenziali che la caratterizzano;
- Sa utilizzare il metodo teologico-mistagogico applicato ad alcuni temi particolarmente significativi della teologia spirituale;
- Sa utilizzare in modo corretto le fonti della teologia spirituale applicando il metodo proprio di questa area della teologia.
Argomenti:
1. Teologia spirituale:
approccio antropologico della parola “spiritualità; distinzione tra spiritualità nel senso ampio della parola, spiritualità cristiana, e spiritualità come scienza teologica.
Panoramica storica della configurazione della teologia spirituale come disciplina teologica.
Natura, metodo e fonti della Teologia spirituale e il suo rapporto con le altre discipline teologiche.
2. Esperienza spirituale cristiana e dinamica della vita spirituale:
esperienza, esperienza spirituale, esperienza spirituale cristiana; tratti fondamentali dell’esperienza cristiana.
I protagonisti dell’esperienza cristiana: Dio Trinità e la persona umana; le predisposizioni per accogliere la grazia; rapporto tra docilità e sforzo nella vita spirituale; la crescita in Cristo e la maturazione umana; nozioni e modelli di itinerario spirituale.
3. Esperienze fondamentali della vita spirituale cristiana:
esperienza di conversione, di ascesi, dell’identità spirituale personale; del limite e della croce, della missione ed esperienza mistica.
4. Alcuni temi essenziali di teologia spirituale:
la preghiera, la vita teologale, la santità, l’accompagnamento spirituale.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali – lettura guidata di alcune fonti di spiritualità – lavoro di gruppo – discussioni in aula – approfondimenti tematici personali.
Modalità e criteri di verifica:
L’esame finale consisterà in un colloquio orale che avrà per oggetto la conoscenza dei contenuti appresi nel corso. Per chi vuole il colloquio può partire dalla presentazione di un argomento di approfondimento personale a scelta.
Nella valutazione si terrà conto dei risultati dei lavori svolti in classe e personalmente durante il semestre.
Bibliografia:
Schemi della docente.
Garcia J. M., Teologia spirituale. Epistemologia e interdisciplinarietà, Roma, LAS, 2013; Ruiz Salvador F., Le vie dello Spirito. Sintesi di teologia spirituale, Bologna, EDB, 1999; Bernard C. A., Teologia spirituale, Cinisello Balsamo, San Paolo, 62002; Gozzelino G., Al cospetto di Dio. Elementi di teologia della vita spirituale, Leumann, Elle Di Ci, 1989; Secondin B. - T. Goffi (edd.), Corso di Spiritualità. Esperienza - sistematica - proiezioni, Brescia, Queriniana, 1989; Secondin B., Inquieti desideri di spiritualità. Esperienze, linguaggi, stile, EDB, Bologna, 2012; Costa M., Voce tra due silenzi. La preghiera cristiana, EDB, Bologna, 2000; Herráiz García M., La preghiera una storia di amicizia, EDB, Bologna, 2000; García J. M. (ed.), Mistici nello Spirito e contemporaneità, Roma, LAS 2014; García J. M. – Zas Friz de Col R. (ed.), Contemplare oggi, Roma, LAS, 2015; Nuovo Dizionario di Spiritualità, S. De Fiores - T. Goffi (edd.), Roma, Paoline, 1979; Dizionario Enciclopedico di Spiritualità, a cura di E. Ancilli e il Pontificio Istituto di Spiritualità, 3 voll., Roma, Città Nuova, 21990; rivista online Mysterion (http://www.mysterion.it/).
Risorse
Nessuna risorsa segnalata