Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Spiritualità di S. M. Domenica Mazzarello
Programmatorna su
Docente: Eliane Anschau Petri
Anno: 2017-2018
Semestre: 1
Orario: Martedì 4°; Mercoledì 3°, 4°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il Corso si propone di introdurre le studenti alla conoscenza e all'approfondimento della spiritualità di santa Maria Domenica Mazzarello, educatrice e confondatrice con don Giovanni Bosco dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso la studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
- conosce il contesto in cui è vissuta, si è formata e ha operato Maria Domenica Mazzarello;
- sa di individuare gli influssi più importanti sulla sua formazione e l’originalità della sua figura e spiritualità;
- sa identificare gli aspetti che caratterizzano la sua personalità spirituale e il modello di educatrice da lei incarnato;
- è in grado di utilizzare in modo corretto le fonti con l’applicazione del metodo storico teologico.
Argomenti:
1. Finalità, obiettivi, articolazione dell'insegnamento collocato in rapporto alle altre discipline del corso di Spiritualità dell'Istituto delle FMA.
2. Contestualizzazione storico-spirituale e formazione spirituale di Maria Domenica Mazzarello.
3. Presentazione ed approfondimento delle figure significative nella sua formazione: la famiglia, Giuseppe Frassinetti, Domenico Pestarino, Giovanni Bosco, i Direttori Salesiani.
4. Fonti principali per l’approfondimento della figura di Maria Domenica Mazzarello: l'Epistolario, fonte principale del suo messaggio spirituale; le testimonianze del Processo di beatificazione e canonizzazione, fonte privilegiata per la sua conoscenza.
5. Tematiche di spiritualità in Maria Domenica Mazzarello: Il realismo spirituale e le sue esplicitazioni tematiche; la relazione con Dio; la relazione fraterna; la relazione educativa e l’accompagnamento.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali - lettura guidata delle fonti - approfondimenti guidati in gruppi.
Modalità e criteri di verifica:
L’esame finale consisterà:
1) nell’esposizione di alcuni approfondimenti svolti in gruppo;
2) in un colloquio orale che avrà per oggetto la conoscenza dei contenuti appresi.
Bibliografia:
Schemi della Docente che integrano quelli tratti da CD Rom di M. Esther Posada Spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello ad uso delle studenti.
Fonti:
Posada M. E. - Costa A.- Cavaglià P. (edd.), La sapienza della vita. Lettere di S. Maria Domenica Mazzarello, Roma, Istituto FMA, 2004; Capetti G., Cronistoria dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Roma, Istituto FMA, 1974-1978; Sacra Congregatio Rituum, Aquen. Beatificationis et canonizationis servae Dei Mariae Dominicae Mazzarello. Positio super virtutibus. Romae, Guerra et Belli, 1934; Maccono F., Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, 2 vol., Torino, Istituto FMA, 1960; Cavaglià P.- Costa A., Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1881) = Orizzonti 8, Roma, LAS, 1996.
Studi:
Podestà E., Mornese e l'Oltregiogo nel Settecento e nel Risorgimento, Ovada, Ed. Pesce, 1989; Posada M. E., Storia e santità. Influsso del Teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello = Il Prisma 14, Roma, LAS, 1992; Vrancken S., Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell'educazione = Orizzonti 14, Roma, LAS, 2000; Fernandez A. M., Le lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica = Orizzonti 20, Roma, LAS, 2006.
Per i diversi nuclei tematici saranno proposti opere e articoli appositamente scelti.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata