Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Il mistero di Cristo nella vita del credente
Programmatorna su
Docente: Marcella Farina
Anno: 2017-2018
Semestre: 2
Orario: Martedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
L’insegnamento mira a far acquisire i contenuti fondamentali relativi alla persona e alla missione di Gesù Cristo, articolandoli nei quattro momenti che strutturano il teologare.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell'insegnamento la studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
- conosce i contenuti fondamentali relativi alla persona e alla missione di Gesù Cristo;
- è capace di passare dalla conoscenza della persona di Gesù alla conoscenza di Gesù in persona;
- è consapevole che nel mistero di Cristo, quindi alla sua sequela, trova piena luce e salvezza la persona umana;
- è capace di ispirare il suo agire e la sua missione educativa ai valori del messaggio evangelico.
Argomenti:
Premessa: la riflessione teologica su Gesù Cristo. I - «Chi dice la gente che io sia? [...]. E voi chi dite che io sia?»: La cristologia della gente oggi e l'interrogativo radicale su Gesù; La cristologia della Chiesa nel superamento della manualistica; La cristologia della Chiesa in alcune proposte del Magistero (Novo millennio ineunte, Deus caritas est, Sacramentum caritatis, Esortazioni post-sinodali per i singoli continenti).
II - «Mi sarete testimoni»: La Chiesa primitiva testimone singolare del Risorto; Il compimento delle Scritture (Gesù e l'Antico Testamento, La Chiesa e l'Antico Testamento); Le cristologie del Nuovo Testamento (Sinottici, Giovanni, Paolo); La cristologia di Gesù;.
III - «Chi è Gesù il Cristo?»: La domanda cristologica nelle dispute dalla Chiesa sub-apostolica a Calcedonia; La cristologia post-calcedonese; Le domande su Gesù Cristo oggi.
IV - «Gesù Figlio di Dio, Figlio di Adamo»: Un approccio eucaristico a Gesù di Nazaret; La simbolicità dell'Evento Gesù; Cristo; Il monoteismo originale di Gesù; L'umanesimo universale di Gesù; L'evento di Gesù nella via dell'educazione; In Gesù iniziano i cieli nuovi e la terra nuova.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali con momenti di confronto e dibattito in gruppi.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.
Bibliografia:
Dispense del Professore con annessa bibliografia.
Testi di consultazione:
AMATO A., Gesù il Signore, Bologna, EDB 1999; BATTAGLIA V., Cristologia e contemplazione, Bologna, Edizioni Dehoniane 1997; ID., Cristologia sponsale, Bologna, Edizioni Dehoniane 2001; ID., Gesù Cristo luce del mondo. Manuale di cristologia, Roma, Antonianum 2007; ID., Sentimenti e bellezza del Signore Gesù, Bologna, Dehoniane 2011; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Gesù nostro contemporaneo, Siena, Cantagalli 2012; BORDONI M., La cristologia nell'orizzonte dello Spirito, Brescia, Queriniana 1995; FABRIS R., Spiritualità del Nuovo Testamento, Roma, Borla 1985; FANULI A., Il Cristo degli amici. La gratuità assoluta di Gesù;, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2000: GRILLMEIER A., Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, Brescia, Paideia 1982-2001, 4 voll.; GUILLET J., Gesù nella fede dei primi discepoli, Milano, Paoline 1999; MAGGIONI B., Era veramente uomo. Rivisitando la figura di Gesù nei Vangeli, Milano, Ancora 2001; RATZINGER J.-BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Milano, Rizzoli 2007; SEGALLA G., Teologia biblica del Nuovo Testamento, Leumann (TO), Elledici 2006; STEFANI P., Luce per le genti. Prospettive messianiche ebraiche e fede cristiana, Milano, Paoline 1999.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata