Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Antico Testamento I
Programmatorna su
Docente: Ombretta Pettigiani
Anno: 2017-2018
Semestre: 2
Orario: Giovedì 3°, 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il Corso ha lo scopo di avvicinare gli studenti all’AT e alla Bibbia in quanto Parola di Dio. Affronteremo pertanto le principali questioni relative al mondo da cui l’AT proviene: geografia, storia, contesto culturale del Vicino Oriente Antico. Entreremo poi nella vicenda della formazione del testo e del suo riconoscimento come testo ispirato e canonico. Ci soffermeremo quindi sulla presentazione dei singoli libri, dedicando una particolare attenzione al Pentateuco e ai libri storici.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- tracciare i periodi storici del Vicino Oriente Antico e delle vicende del popolo d’Israele
- delineare le origini, la formazione e il processo di trasmissione delle Scritture ebraiche
- spiegare la questione del canone dell'Antico Testamento
- presentare il contenuto e le linee teologiche principali dei singoli libri
Argomenti:
I PARTE: Introduzione generale all’AT
1. Ambiente storico, geografico, religioso e socio-culturale del Vicino Oriente antico e del popolo d’Israele
2. La formazione e la trasmissione degli scritti dell’Antico Testamento
3. Il canone delle Scritture ebraiche e delle Scritture cristiane: la questione dell’ispirazione
II PARTE: Il Pentateuco e i libri storici
1. Il Pentateuco nel suo insieme
2. Alcune ipotesi sulle origini del Pentateuco e il processo di redazione
3. La struttura, il contenuto e le linee teologiche dei singoli libri; lettura esegetica di alcuni brani
4. Le storiografie della Bibbia
5. L’origine, la struttura, il contenuto e le linee teologiche dei singoli libri storici; lettura esegetica di alcuni brani
III PARTE: Breve presentazione dei libri profetici e della letteratura sapienziale
1. Questioni introduttive sul profetismo e sulla letteratura profetica
2. Il Pentateuco sapienziale: un’introduzione
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale e breve elaborato scritto su un tema a scelta concordato con il docente (7-8 cartelle).
Bibliografia:
Appunti del docente.
Bibbia di Gerusalemme (testo biblico di La Sacra Bibbia della CEI «editio princeps» 2008), Bologna 2009; BorgonovoG., ed., Torah e storiografie dell’Antico Testamento, Logos 2, Torino 2012**; Boscolo G., La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Padova 2011; Bovati P., «Così parla il Signore». Studi sul profetismo biblico, Bologna 2008; Bovati P., Parole di libertà. Il messaggio biblico della salvezza, Bologna 2012**; Di Palma G., Parola di Dio in parole umane. Manuale di introduzione alla Sacra Scrittura, Padova 2007; Fabris R., ed., Introduzione generale alla Bibbia, Torino 22006**; Mannucci V., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Brescia 1985; MannucciV. - Mazzinghi L., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Brescia 2016**; Mazzinghi L., Storia d’Israele dalle origini al periodo romano, Studi Biblici 56, Bologna 2007**; MazzinghiL., Pentateuco sapienziale. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza?: caratteristiche letterarie e temi teologici, Bologna 2012; Merlo P., Breve storia di Israele e Giuda. Dal XIII sec. a.C. al II sec. d.C., Cinisello Balsamo 2010 **; Ska J.L., Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia, Roma 20002**; Zenger E., ed., Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 2004 (5 ed.).
Altri riferimenti bibliografici specifici saranno indicati durante il Corso.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata