Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Laboratorio di metodologia pastorale
Programmatorna su
Docente: Rosangela Siboldi
Anno: 2017-2018
Semestre: 2
Orario: Martedì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il laboratorio intende essere un “cantiere” in cui approfondire e mettere in atto la riflessione del corso di Metodologia pastorale.
Risultati di apprendimento attesi:
Lo studente, dopo aver optato per ambiti pastorali specifici, si abilita a coniugare teoria e prassi conseguendo le seguenti competenze:
- approfondisce la prassi ecclesiale scelta in rapporto ai destinatari in situazione;
- prende visione e valuta proposte pastorali disponibili;
- progetta e realizza parzialmente sussidi per itinerari di educazione alla fede;
- interagisce in gruppo con atteggiamenti che favoriscono il dialogo e la collaborazione produttiva nella dinamica di un “gruppo di lavoro” che sa fare “lavoro di gruppo”;
- approfondisce e custodisce la prospettiva comunionale come atelier di testimonianza nella fraternità e nella solidarietà.
Modalità di svolgimento:
Il laboratorio si svolge in clima di accompagnamento che coinvolge i componenti del gruppo ad una relazione di scambio continuo in ordine al raggiungimento degli obiettivi dichiarati. Prevede studio/riflessione personale e di gruppo su un ambito pastorale specifico, progettazione personale e di gruppo di una proposta pastorale e la verifica-valutazione di gruppo della progettazione realizzata.
Modalità e criteri di verifica:
Il laboratorio implica una strategia costante di verifica/valutazione personale e di gruppo; tale prassi riguarda infatti la fase di approfondimento, quella dell’attenzione alle proposte disponibili, quella di progettazione/realizzazione di progetti/itinerari. La verifica-valutazione del percorso formativo valorizza ogni fase; integra le verifiche in itinere con quella dell’esito della progettazione/realizzazione di itinerari di educazione alla fede.
Bibliografia:
Obbligatoria.
Riferimenti specifici, indicati secondo l’area pastorale scelta dagli studenti.
Consigliata.
BARBIERIN. S. (a cura di), Istituzioni educative e formative: lineamenti storici, configurazioni strutturali, modalità operative, Padova, CLEUP 2006; BARGHIGLIONI E. e M. – MEDDI L., Adulti nella comunità cristiana. Guida alla preparazione di itinerari per l’evangelizzazione, la crescita nella fede e la mistagogia della vita cristiana, Milano, Paoline 2008; CENTRE NATIONAL DE PASTORALE LITURGIQUE, Exultet. Enciclopédie pratique de la liturgie, sous la direction de Renier Louis-Michel, Paris, Bayard 2000; CENTRO SALESIANO PASTORALE GIOVANILE, Itinerari di educazione alla fede. Una proposta pedagogico - pastorale = Proposte di pastorale giovanile, Leumann (TO), Elledici 199511; FALLICO A., Pedagogia pastorale. Questa sconosciuta. Itinerario di formazione per operatori pastorali presbiteri, religiosi e laici, Catania, Edizioni Chiesa-Mondo 20102; FONTANA A., Progetti pastorali = Vita parrocchiale, Leumann (TO), Elledici 2003; FRANCESCO, Esortazione apostolica: Evangelii Gaudium, 24 novembre 2013, Città del Vaticano, LEV 2013; ID., Lettera enciclica: Laudato si’, 24 maggio 2015, Città del Vaticano, LEV 2015; ID., Esortazione apostolica: Amoris laetitia, 19 marzo 2016, Città del Vaticano, LEV 2016; ORLANDO CIAN D. (a cura di), Didattica universitaria tra teorie e pratiche, Lecce, Pensa Multimedia Editore 2002; ROUTHIERG. -VIAU M. (a cura di), Précis de théologie pratique = Théologies pratiques, Montréal - Bruxelles, Novalis – Lumen Vitae 2004; SEVESOB. - PACOMIO L. (a cura di), Enciclopedia di Pastorale. 4 voll., Casale Monferrato (AL), Piemme 1993;SORECAS., La formazione di base per i catechisti. Criteri, competenze e cenni di metodologia = Enciclopedia delle scienze dell’educazione 126, Roma, LAS 2014; Riviste: Catechesi (Elledici), Rivista liturgica (Edizioni Messaggero).
Risorse
Nessuna risorsa segnalata