Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Sociologia generale
Programmatorna su
Docente: Massimiliano Padula
Anno: 2017-2018
Semestre: 2
Orario: Mercoledì 15.00 - 17.30
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Scopo principale dell'insegnamento è introdurre alla disciplina sociologica fornendo le basi concettuali e metodologiche per lo studio della società nelle sue diverse dimensioni sia attraverso una prospettiva storica sia attraverso un approccio orientato alla contemporaneità.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
- conosce il vocabolario essenziale dell'analisi sociologica;
- conosce le origini e gli sviluppi storici della disciplina sociologica;
- sa comprendere, valutare e dibattere criticamente della società di cui fa parte.
Argomenti:
- Introduzione. Cos’è la sociologia.
- La modernità.
- Gruppo, norme, valori, istituzioni, potere.
- Cultura, linguaggio, comunicazione.
- Religione.
- Stratificazioni, classi sociali, mobilità.
- Genere, «razze», nazioni.
- Famiglia, educazione, economia.
- Lavoro, produzione, consumo.
- Educazione.
- Economia.
- La teoria sociale dell’«Umanità mediale»
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali e utilizzo di supporti e strumenti audiovisivi.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.
Bibliografia:
BAGNASCO A. - BARBAGLI M. - CAVALLI A., Elementi di sociologia, Bologna, Il Mulino 2013; CERETTI F. - PADULA M., Umanità mediale. Teoria sociale e prospettive educative, Pisa, ETS 2016.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata