Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Psicologia dell'educazione
Programmatorna su
Docente: Alfredo Altomonte
Anno: 2017-2018
Semestre: 2
Orario: Martedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
L'insegnamento si propone di far conoscere l'ambito di studio proprio della Psicologia dell'Educazione (PsE), i campi di ricerca e di azione che la connotano e contributi scientifici che la rappresentano. Il Corso intende, inoltre, fornire agli studenti una preparazione di base sui principali quadri teorici e sui temi relativi all'apprendimento in contesto scolastico, considerando aspetti cognitivi, metacognitivi e motivazionali. Vengono approfonditi in particolare alcuni temi e problemi dell'insegnare-apprendere per l'acquisizione di ulteriori strumenti concettuali e metodologici.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell'attività formativa, lo studente:
- situa la PsEd con la sua peculiare specificità tra le scienze dell'educazione e le scienze psicologiche
- conosce l'iter storico di sviluppo della PsEd e le tradizioni psicologiche che hanno contribuito alla sua configurazione fino alla sua costituzione di disciplina autonoma tra le altre discipline di psicologia e di scienze dell'educazione
- conosce i principali approcci teorici e di intervento tipici del processo di insegnamento-apprendimento e del processo educativo e viene, inoltre, a conoscenza dell'emergere di nuovi approcci efficaci
- apprende quali sono gli strumenti di indagine in situazioni educative e formative e quali sono le proposte d'intervento educativo indirizzate a gruppi e singoli individui
Argomenti:
Il Corso prevede l'approfondimento dei seguenti temi:
- Campi di ricerca e di azione della Psicologia dell'Educazione;
- Contributi scientifici nell'ambito della Psicologia dell'Educazione;
- Rapporto tra sviluppo ed apprendimento nelle età della vita;
- Approccio socio-costruttivista alla cognizione;
- Processi di interazione nei contesti educativi e formativi;
- Apprendimento scolastico secondo i principali approcci teorico-empirici;
- Intelligenza e abilità cognitive;
- Fondamenti della motivazione scolastica;
- Metacognizione;
- Comprensione del testo scritto/Produzione del testo scritto;
- Metodo di studio;
- Epistemologie ingenue degli studenti e loro sviluppo;
- Pensiero epistemico e apprendimento scolastico.
Modalità di svolgimento:
Trattandosi di un Corso rientrante tra le attività caratterizzanti, le lezioni verranno svolte attraverso lezioni frontali. Inoltre, allo studente è richiesto lo studio di un'opera a scelta tra quelle indicate dal Docente.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale. La verifica verterà sui contenuti affrontati in aula e sul materiale oggetto di studio indicato dal Docente.
Bibliografia:
Bibliografia fondamentale per il corso:
ALTOMONTE A., Le neuroscienze e i processi di apprendimento. Il punto di vista della psicologia dell’educazione in Rivista di Scienze dell’Educazione 54 (2016) 2,p. 243-260; WOOLFOLK A. (a cura di M. A. ZANETTI - CAVIONI V.), Psicologia dell'educazione. Teorie, metodi, strumenti. Con aggiornamento online, Torino, Pearson 2016; CARUGATI F. - P. SELLERI,Psicologia dell'educazione, Bologna, Il Mulino 2001 ; PONTECORVO C., Manuale di Psicologia dell’educazione, Bologna, Il Mulino 1999.
All’interno del corso verranno indicati i capitoli specifici da studiare per ogni testo.
Lo studente deve studiare approfonditamente un'opera a scelta tra quelle indicate:
ALTOMONTE A., Attacchi di panico e ricerca di senso. Integrazione tra la prospettiva frankliana e la logoterapia, Padova, LibreriaUniversitaria edizioni 2015; ANDREOLI V., L’educazione (im)possibile. Orientarsi in una società senza padri, Milano, Rizzoli 2014; ANDREOLI V., Lettera a un insegnante, Milano, Rizzoli 2006; FERRARIS A. O., La forza d’animo. Cos’è e come possiamo insegnarla ai nostri figli, Milano, Bur-Rcs Libri 2003; FRANKL V.E.,Senso e valori per l’esistenza, Roma, Città Nuova 1994; FRANTA H., Relazioni sociali nella scuola, (rivisto e aggiornato da A. R. Colasanti), Roma, Las 2012; GESUALDI M. (ed.), Lettere di don Lorenzo Milani Priore di Barbiana. Nuova edizione con lettere inedite, Edizioni San Paolo, Torino, 2007; GORDON T., Insegnanti efficaci: pratiche educative per insegnanti, genitori e studenti, Firenze, Giunti Editore2007; MACARIO L., Genitori: i rischi dell’educazione, Torino, S.E.I. 1993; NEMBRINI F., Di padre in figlio. Conversazioni sul rischio di educare, Milano, Ares 2012; PENNAC D., Diario di scuola, Milano, Feltrinelli, 2008; RECALCATI M., Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, 2017; RECALCATI M., L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino, Einaudi, 2014; SERRA M., Gli sdraiati, Milano, Feltrinelli, 2014; VYGOTSKIJ L. S., Psicologia pedagogica. Manuale di psicologia applicata all’insegnamento e all’educazione, Gardolo (Trento), Erickson, 2006.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata