Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Catechetica fondamentale
Programmatorna su
Docente: Albertine Ilunga Nkulu
Anno: 2017-2018
Semestre: 1
Orario: Lunedì 4°; Venerdì 1°, 2°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
- Offrire le principali accezioni attribuite alla nozione di catechetica a partire dal post-concilio e delineare il campo della catechetica fondamentale
- Fornire la conoscenza dell'identità della catechesi e dell’insegnamento della religione cattolica (IRc) elaborate sulla base degli orientamenti del Magistero della Chiesa
- Evidenziare gli elementi essenziali della formazione dei catechisti e della deontologia professionale degli insegnanti della religione cattolica
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del Corso lo studete è in grado di manifestare le seguenti competenze:
- conosce alcune accezioni attribuite alla nozione di catechetica e sa spiegarne la mancanza di univocità
- conosc'identità; della catechetica fondamentale: oggetto formale, oggetto materiale, finalità; e metodo
- conosce i documenti e gli orientamenti principali del Magistero della Chiesa relativi alla catechesi e all'IRc
- sa delinear'identità della catechesi e dell'IRc e giustificarne le relative descrizioni
- sa evidenziare le esigenze fondamentali della missione del catechista in contesto plurietnico e plurireligioso e quelle dell'insegnante di religione nel quadro della cooperazione alle finalità della scuola
- sa effettivamente partecipare in modo attivo ai lavori di gruppo
Argomenti:
- Le più diffuse nozioni di catechetica a partire dal post-concilio
- La catechetica fondamentale nel curricolo del catecheta, dell'agente di pastorale e dell'insegnante di religione
- I principali documenti ecclesiali relativi alla catechesi
- La descrizione essenziale dell'identità della catechesi
- La descrizione essenziale dell'identità dell'IRc e dell'insegnante della Religione Cattolica ( a partire da alcuni documenti magisteriali e testi di alcuni catecheti)
- Alcune importanti opere catechetiche per una seria conoscenza e confronto tra catechesi e IRc
- La formazione dei catechisti nel Direttorio Generale per la Catechesi
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali con supporti visivi e lavori personali o di gruppo.
Modalità e criteri di verifica:
Sondaggio dei prerequisiti con autovalutazione in itinere. Esame orale al termine delle lezioni.
Bibliografia:
Obbligatoria: Appunti del Professore; alcuni documenti del Magistero pontificio diretto ed indiretto e di Conferenze Episcopali del periodo postconciliare.
Facoltativa: ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale = Collana Pedagogia religiosa, Leumann (Torino), Elledici 2001; ALBERICH E.-DERROITTE H.-VALLABARAJ J., Les fondamentaux de la catéchèse, Bruxelles, Lumen Vitae 2006; CICATELLI S., Conoscere la scuola. Ordinamento, didattica, legislazione. Guida al concorso per insegnanti di religione cattolica, Brescia, La Scuola 2004; COMBI E.-REZZAGHI R., Catechesi che cos'è, come si vive, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni Paoline, 1993; CURRO S., Perché la Parola riprenda suono: Considerazioni inattuali di catechetica =Studi e ricerche di catechetica, Torino, Elledici 2014; DAMIANO E. (a cura di), Cultura, Religione, Scuola. L'insegnamento della religione nella trasformazione culturale e nell'innovazione scolastica, in prospettiva europea, Milano, Franco Angeli 2000; DUBUISSON O., L'acte catéchétique. Son but, sa pratique, Paris, Le Centurion, 1982; FOSSION A., La catéchèse dans le champ de la communication. Ses enjeux pour l'inculturation de la foi, Paris, Cerf, 1990; ILUNGA NKULU A., La spécificité de la catéchèse et sa complémentarité en Eglise =Les fondamentaux 6, Namur-Paris, Editions Jésuites-Lumen Vitae 2014; ISTITUTO DI CATECHETICA-UPS, Andate e insegnate. Manuale di catechetica, Leumann (TO), Elledici 2002; MANELLO M.P., Maria nella formazione del catechista. Orientamenti per l'animatore, Leumann (TO), Elledici 2000; MEDDI L., Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana, Padova, Messaggero 2004; REZZAGHI R., Il sapere della fede. Catechesi e nuova evangelizzazione = Collana Formazione catechistii, Bologna, Centro editoriale dehoniano 2012; PAJER F. (a cura di), Europa, Scuola, Religioni. Monoteismi e Confessioni cristiane per una nuova cittadinanza europea, Torino, SEI 2005; TRENTI Z. (a cura di), Manuale dell'insegnante di religione. Competenza e professionalità, Leumann (TO), Elledici 2004; VANDERMEER J.-M. (éd.), Pour une "nouvelle présence" de l'enseignement catholique au sein de la laïcité, Bruxelles, Lumen Vitae 2007.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata