Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Antropologia filosofica
Programmatorna su
Docente: Maria Spólnik
Anno: 2017-2018
Semestre: 1
Orario: Lunedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
L 'insegnamento ha lo scopo di avviare lo studente alla riflessione filosofica sull'uomo e, in particolare, all'acquisizione delle conoscenze sistematiche attorno all'essere umano interpretato come persona, in vista di preparare educatori e operatori nel campo educativo capaci di affrontare, con pensosità e mentalità critica, problematiche emergenti dalla nuova questione antropologica e dal contesto socio-culturale odierno.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo student è in grado di manifestare le seguenti competenze:
- conosce la natur'oggetto di studio e il metodo dell'antropologia filosofica e il ruolo dell'insegnamento nel contesto delle scienze dell'educazione (dei saperi riguardanti l'uomo in vista della sua formazione);
- è abilitato alla riflessione critica riguardantl'essere umano in quanto tale (in quanto persona) nel tentativo di saper rileggere i problemi antropologici odierni alla luce dei concetti fondamentali acquisiti durante l'insegnamento;
- comunica efficacemente e con linguaggio concettuale appropriato le conoscenze antropologiche partecipando attivamente al dibattito in aula.
Argomenti:
I. L'essere umano al centro della filosofia: riflessione storico-sistematica.
II. La persona al centro.
- La fenomenologia della persona.
- Breve storia della nozione di persona.
- Dire persona oggi: dal personalismo alla persona.
- La radice agapica della persona.
III. Alcune questioni antropologiche.
- Corpo/corporeità.
- Libertà.
- Amore.
- La relazione interpersonale.
- Agire e valori
- Vita e morte dell'uomo
Modalità di svolgimento:
Lezioni con audiovisivi, discussione in aula, esercitazioni sulle letture critiche di alcuni testi filosofici relativi alle problematiche antropologiche.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.
Verifica intermedia.
Bibliografia:
AA.VV., Essere umanità. L'antropologia nelle filosofie del mondo, Macerata, EUM 2009; ALESSI A., Sui sentieri dell'uomo. Introduzione all'antropologia filosofica, Roma, LAS 2006; BURGOS J.M., Antropología: una guía para la existencia, Madrid, Ediciones Palabra 2005²; CICCHESE G. - CHIMIRRI G., Persona al centro. Manuale di antropologia e lineamenti di etica fondamentale , Milano-Udine, Mimesis 2016; GARCÌA ZAPATA B.-PEREZ SOBA J.J. (ed.), Mujer y varón. Misterio o autoconstrucción?, Madrid 2008; NUSSBAUM M.C., Persona oggetto, Trento, Erickson 2014; PALUMBIERI S., L'uomo meraviglia e paradosso, Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2006; POMBO K., Chi è l'uomo? Introduzione all'antropologia filosofica in dialogo con le culture, Roma, Armando 2009; SPAEMANN R., Persone. Sulla differenza tra "qualcosa" e "qualcuno", Roma-Bari, Laterza 2005; SPAEMANN R., Essere persone, Brescia, La Scuola 2013.
Altri testi verranno indicati durante le lezioni.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata