Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Pedagogia della scuola
Programmatorna su
Docente: Rachele Lanfranchi
Anno: 2016-2017
Semestre: 1
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Rendere consapevoli che la scuola è un'istituzione educativa, che si distingue dalle altre istituzioni educative, in quanto educa istruendo e istruisce educando.
Risultati di apprendimento attesi:
- Conoscere le istituzioni educative e coglierne le necessarie interazioni
- Conoscere lo specifico dell'educazione/istruzione scolastica
- Cogliere le sfide del mondo attuale nei confronti della scuola
- Conoscere le teorie che riguardano la scuola
Argomenti:
- Introduzione.
- Educazione e scuola oggi.
- Per una teoria della scuola.
- Una nuova paideia per una nuova scuola.
- Per una scuola di qualità.
- Problematiche attuali per una gestione pedagogica della scuola.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali. Approfondimenti personali. Lavoro in gruppo.
Modalità e criteri di verifica:
Esposizione del lavoro di gruppo e critica rigorosa di essa.
Esame orale
Bibliografia:
Appunti del Docente con indicazioni su passi scelti da alcune opere.
DELORS J. et alii, Nell'educazione un tesoro, Roma, Armando 1997; FEDELI Carlo M. (a cura di), Un'altra scuola. Quattro questioni aperte, un'unica sfida, Torino, SEI 2013; FUREDI Frank, Fatica sprecata. Perché la scuola non funziona, Milano, Vita e Pensiero 2012; MALIZIA Guglielmo, Sociolologia dell'istruzione e della formazione. Una introduzione, Roma, Cnos/Fap 2012; PRENNA Lino, Educazione e scuola nel cambiamento sociale, in Studium 107(2011)1, 131-137; ID., Immagini dell’invisibile. Il linguaggio culturale della religione, Aliseicoop 2014; SCURATI C., Pedagogia della scuola, Brescia, La Scuola 1997.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata