Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Introduzione alla Sacra Scrittura
Programmatorna su
Docente: Rosalba Manes
Anno: 2016-2017
Semestre: 1
Orario: Martedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il Corso intende offrire agli studenti una conoscenza di base dello statuto delle Scritture ebraico-cristiane, mediante la presentazione del contesto storico, geografico e socio-culturale dell’ambiente biblico, della formazione dei singoli libri, del loro contenuto, del loro carattere ispirato e dell’unità dei due Testamenti.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente acquisisce gli elementi necessari per una conoscenza di base delle Scritture e per una corretta ermeneutia del testo biblico.
Argomenti:
1. Il carattere teandrico delle Scritture: la Parola di Dio nelle parole degli uomini.
2. Il popolo d’Israele: le tappe della storia, l’ambiente geografico, socio-culturale e religioso.
3. Il testo della Bibbia: il processo di formazione, le lingue, il testo, la trasmissione, il canone, l’ispirazione. La costituzione dogmatica Dei Verbum e l’esortazione apostolica Verbum Domini.
4. Introduzione generale ai singoli libri del Primo e del Nuovo Testamento.
5. Temi scelti di teologia biblica.
6. Principi generali dell'interpretazione della Bibbia e la pratica della lectio divina.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali. Si prevede l'interazione con gli studenti.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale finale.
Bibliografia:
Strumenti (da portare sempre a lezione):
Bibbia di Gerusalemme (testo biblico di La Sacra Bibbia della CEI «editio princeps» 2008), EDB, Bologna 2009; M. Cucca - G. Perego, Nuovo atlante biblico interdisciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2012.
Documenti:
Costituzione Dogmatica Dei Verbum, del Concilio Vaticano II (1965); Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993); Esortazione apostolica post-sinodale Verbum Domini (2010) di Benedetto XVI.
Testi obbligatori:
Fabris R. (a cura di), Introduzione generale alla Bibbia = Logos Corso di Studi biblici 1, Leumann (TO), Elledici 1994 (2° edizione); (de) La Potterie I. (ed.), L’esegesi cristiana oggi, Casale Monferrato (AL) 1991; Manes R., «E mangerete cose buone». Il cibo nella Bibbia, Messaggero, Padova 2015; Manes R., «Il cielo si aprì». Il Dio tenero e misericordioso di Luca, Cittadella, Assisi 2015; Manicardi L., Raccontami una storia. Narrazione come luogo educativo, Messaggero, Padova 2012; Mannucci V., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Brescia 1981, 2000 (16° edizione); Sonnet J.-P., Il canto del viaggio. Camminare con la Bibbia in mano, Qiqajon, Magliano 2009.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata