Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Diritto scolastico
Programmatorna su
Docente: Michaela Pitterovà
Anno: 2016-2017
Semestre: 1
Orario: Lunedì 4°, 5°, 6°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il corso offre a chi dovrà operare professionalmente nell'ambito scolastico - sia all'interno della scuola (dirigenti, docenti…), sia dall'esterno - conoscenze adeguate del sistema scolastico e della relativa normativa. Il corso, pur occupandosi della normativa italiana, riflette l’ottica internazionale, trattando i temi del diritto all’educazione e della cooperazione internazionale nell’ambito dell’educazione.Gli studenti esteri sono guidati a ricercare ed approfondire la normativa scolastica del proprio Paese attraverso l'elaborazione delle apposite schede.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del cors lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
- conoscere il contenuto del diritto all'educazione come è codificato a livello internazionale;
- conoscere le principnorme nell'ambito scolastico del proprio Paese;
- sapersi orientare nella normativa scolastica e saper ricercare le norme pertinenti;
- saper dare una valutazione informata sul sistema scolastico del proprio Paese;
- essere convindella necessità di un continuo aggiornamento in questo campo.
Argomenti:
- Il diritto all'educazione. L'educazione ai diritti umani.
- La legislazione scolastica (la storia e le norme vigenti).
- L'organizzazione amministrativa del sistema scolastico.
- Ordinamenti scolastici.
- L'autonomia delle istituzioni scolastiche.
- Il diritto a ricevere l'educazione: l'obbligo scolastico; la non discriminazione nell'educazione (alunni con disabilità, stranieri); l'educazione degli adulti.
- Il personale direttivo e docente.
- La libertà di istruzione: diritti dei genitori; scuola non statale; scuola cattolica; insegnamento della religione cattolica.
- La cooperazione internazionale in ambito educativo. La competenza dell'UE nell'ambito dell'istruzione.
- Cenni sull'istruzione universitaria. Le Università cattoliche ed ecclesiastiche.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali.
L'uso della piattaforma della didattica online per i lavori individuali e di gruppo di approfondimento su alcuni temi e per l'elaborazione delle Schede di ricerca sull'ordinamento giuridico del proprio Paese.
Modalità e criteri di verifica:
Valutazione della partecipazione ai lavori.
Schede di ricerca richieste lungo il corso (la scadenza di consegna è indicata per ogni scheda).
Esame orale: il Sistema di istruzione del proprio Paese e i contenuti affrontati durante il corso.
Bibliografia:
Obbligatoria: Per gli studenti italiani: AA.VV., Compendio di Legislazione Scolastica, Napoli, Edizioni Simone 2015(16° ediz.); PALLADINO C., La buona scuola, Napoli, Simone 2015.
Per tutti gli studenti: schede integrative fornite dalla Docente.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata