Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teologia pastorale speciale: pastorale giovanile
Programmatorna su
Docente: Rosangela Siboldi
Anno: 2015-2016
Semestre: 1
Orario: Mercoledì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il Corso introduce alla riflessione teologico-pratica nell’ambito della pastorale giovanile e presenta una proposta pastorale carismatica.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del Corso lo studente può raggiungere le seguenti competenze:
- conosce la natura e la collocazione scientifica della disciplina “Pastorale giovanile”;
- focalizza il riferimento alla comunità ecclesiale, soggetto dell’azione pastorale e puntualizza altresì le sfide prioritarie per una presenza ecclesiale di qualità tra le giovani generazioni;
- articola la proposta di un progetto di vita cristiana capace di coniugare fedeltà al vangelo e fedeltà all’oggi;
- comunica efficacemente la proposta pastorale dell’Istituto Internazionale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Argomenti:
0. Introduzione: Apporto della Pastorale giovanile al Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). 1.Natura e metodologia scientifica della disciplina Pastorale giovanile. 2. Obiettivo della Pastorale: orientare all’incontro con Gesù Cristo, pastore affidabile. 3. La comunità ecclesiale come mistero di comunione e di missione. 4. Una pastorale qualificata dalla dimensione vocazionale. 5. Le Linee Orientative della missione educativa delle FMA (2005): origine, scopo, articolazione e contenuto del documento. 6. Approfondimento di un testo dell’Istituto delle FMA o della Famiglia salesiana.
Modalità di svolgimento:
Il Corso sarà costituito da lezioni frontali con uso di varie tecniche; da studio/riflessione personale e di gruppo, oggetto poi di presentazione e discussione.
Modalità e criteri di verifica:
Valutazione dell’apporto del lavoro di gruppo e esame orale finale.
Bibliografia:
Obbligatoria:
Appunti del Professore. ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE, Perché abbiano Vita e Vita in abbondanza. Linee orientative della missione educativa delle FMA, Leumann (TO), Elledici 2005.
Un libro a scelta: BORSI M. - AMBITO PG, L’animazione della pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro = Orizzonti 26, Roma, LAS 2010; DICASTERI PER LA PASTORALE GIOVANILE FMA-SDB,Spiritualità giovanile salesiana. Un dono dello Spirito alla Famiglia salesiana per la vita e la speranza di tutti, Roma, Tipografia Don Bosco 1996; DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA, La pastorale giovanile salesiana. Quadro di riferimento, Roma, Editrice SDB 20143.
Consigliata:
Bibliografia di contesto su richiesta delle studenti; BISSOLI C. - PASTORE C. (a cura di), Fare Pastorale giovanile oggi. In memoria di Riccardo Tonelli, Roma, LAS 2014; ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE - FACOLTÀ DI TEOLOGIA UPS (ROMA), Pastorale giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze, Leumann (TO), Elledici 2003; MIDALI M. - TONELLI R. (a cura di), Dizionario di Pastorale giovanile, Leumann (TO), Elledici 19922; Note di Pastorale Giovanile (Rivista); MORAL J. L., Giovani e chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani = Pastorale giovanile e animazione 3, Leumann (TO), Elledici 2010; PINNA S. - TONELLI R., Una pastorale giovanile per la vita e la speranza. Radicati sul cammino percorso per guardare meglio verso il futuro = Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 33, Roma, LAS 2011; TONELLI R., Narrare Gesù per aiutare a vivere e a sperare, Leumann (TO), Elledici 2012; VALLABARAJJ., Animazione e pastorale giovanile. Un'introduzione al paradigma olistico = Studi e ricerche di catechetica, Leumann (TO), Elledici Ci 2008.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata