Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Sociologia dell'organizzazione
Programmatorna su
Docente: Massimiliano Padula
Anno: 2015-2016
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso ha finalità di delineare il panorama argomentativo che caratterizza la relazione tra Comunicazione ed Organizzazione, attraverso l’analisi dei principali approcci teorici con particolare riferimento al fattore umano. L’insegnamento si articola in due macro parti:
- la comprensione del pensiero organizzativo.;
- l’evoluzione delle pratiche e dei formati della comunicazione all’interno delle organizzazioni.
Argomenti:
- Definizione di organizzazione
- I modelli classici: Taylorismo e Fordismo
- Teorie del fattore umano
- Post fordismo e Post taylorismo
- Burocrazia weberiana
- Leadership
- Teoria funzionalista e della contingenza
- Cultura organizzativa
- Comunicazione organizzativa
Modalità di svolgimento:
Lezione frontale.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.
Bibliografia:
BONAZZI G., Storia del pensiero organizzativo, Roma, Franco Angeli 2008 (fino a pagina 429); CATINO M., Capire le organizzazioni, Bologna, Il Mulino 2012.
N.B.: Si pregano gli studenti di confrontare la bibliografia qui riferita con quanto dirà il docente durante la prima lezione.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata