Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Antico Testamento I
Programmatorna su
Docente: Mimica Oblak
Anno: 2014-2015
Semestre: 2
Orario: Mercoledì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il Corso ha lo scopo di integrare e consolidare negli studenti le conoscenze relative all'ambiente storico, religioso e socio-culturale dell'Antico Testamento, sulla sua composizione, formazione, trasmissione e il canone. S'intende inoltre presentare ed approfondire il contenuto dei singoli libri, alcuni temi comuni fondamentali e il rapporto tra i due Testamenti.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- tracciare i periodi storici del Vicino Oriente Antico, in particolare le vicende del popolo d'Israele e le caratteristiche peculiari del suo ambiente vitale
- delineare le origini, la formazione e il processo di trasmissione delle Scritture ebraiche, la questione del canone dell'Antico Testamento e il suo rapporto con il Nuovo Testamento
- riconoscere i generi letterari dell'Antico Testamento e il loro significato nel contesto
- presentare il contenuto e le linee teologiche principali dei singoli libri
- individuare e collegare i temi fondamentali trasversali nell'Antico Testamento
- applicare le conoscenze acquisite alla lettura e all'interpretazione dei testi dell'Antico Testamento
Argomenti:
A) Questioni introduttive
- Ambiente storico, geografico, religioso e socio-culturale del Vicino Oriente antico e del popolo d'Israele
- Le letterature del Vicino Oriente antico
- La formazione e la trasmissione degli scritti dell'Antico Testamento
- Il canone delle Scritture ebraiche: TaNaK – la sacra Scrittura degli Ebrei; l'Antico Testamento – sacra Scrittura dei cristiani
- Letteratura ebraica non canonica
B) Il Pentateuco
- Il Pentateuco nel suo insieme
- Alcune ipotesi sulle origini del Pentateuco e il processo di redazione
- La struttura, il contenuto e le linee teologiche dei singoli libri; lettura esegetica di alcuni brani
C) I libri storici
- Le storiografie della Bibbia
- L'origine, la struttura, il contenuto e le linee teologiche dei singoli libri storici; lettura esegetica di alcuni brani
- Le questioni storio-grafiche e le linee teologiche dei racconti edificanti
D) I libri profetici
- Questioni introduttive sul profetismo e sulla letteratura profetica
- I profeti maggiori: il contesto storico di ogni profeta; l'origine, la composizione e le linee teologiche dei singoli libri; lettura esegetica di alcuni brani
- Il Libro dei Dodici Profeti: l'inquadramento storico-grafico dei singoli profeti; il contenuto e le linee teologiche degli scritti
E) I libri poetici e sapienziali
- Letteratura sapienziale: questioni introduttive
- Il Pentateuco sapienziale: le caratteristiche letterarie, il contenuto e le linee teologiche dei singoli libri; lettura esegetica di alcuni brani
- Il Salterio: l'origine, i generi letterari, la composizione ed alcune linee teologiche; lettura esegetica di alcuni Salmi
- Il Cantico dei cantici: introduzione storico-letteraria e le linee teologiche
F) Temi fondamentali dell'Antico Testamento
G) L'unità delle Scritture: il rapporto tra l'Antico e il Nuovo Testamento; alcuni modelli ermeneutici.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali, dal carattere espositivo-esplicativo, con supporto di strumenti multimediali; lavori di gruppo e l'interazione in aula. Saranno presentate le indicazioni per la ricerca personale e per la stesura di un breve elaborato in vista della verifica finale.
Modalità e criteri di verifica:
Esame orale finale sugli argomenti affrontati; breve elaborato su un tema scelto.
Bibliografia:
Obbligatoria: BORGONOVO Gianantonio (a cura di), Torah e storiografia dell'Antico Testamento = Logos. Corso di Studi Biblici 2, Leumann (TO), Editrice Elledici 2012; GRILLI Massimo, Quale rapporto tra i due Testamenti? Riflessione critica sui modelli ermeneutici classici concernenti l'unità delle Scritture = Epifania della Parola 10, Bologna, Edizioni Dehoniane 2007; MAZZINGHI Luca, Il Pentateuco sapienziale. Proverbi Giobbe Qohelet Siracide Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici = Testi e Commenti, Bologna, Centro editoriale Dehoniano 2012; SPREAFICO Ambrogio, La voce di Dio. Per capire i profeti. Nuova edizione = Studi Biblici 66, Bologna, Edizioni Dehoniane 2014.
Consigliata: CIMOSA Mario, L'ambiente storico-culturale delle Scritture ebraiche, Bologna, Edizioni Dehoniane 2000; CUCCA Mario-PEREGO Giacomo, Nuovo atlante biblico interdisciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni San Paolo 2012; FABRIS Rinaldo (a cura di), Introduzione generale alla Bibbia = Logos. Corso di Studi Biblici 1, Leumann (TO), Editrice Elledici 2006 (2° ed.); MAZZINGHI Luca, Storia d'Israele dalle origini al periodo romano= Studi Biblici, Bologna, Edizioni Dehoniane 2007 (2° ed. ristampa 2013); PINTO Sebastiano, I segreti della Sapienza. Introduzione ai Libri sapienziali e poetici, Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo 2014; RAVASI Gianfranco, Il Cantico dei Cantici, Bologna, Edizioni Dehoniane 1992; RAVASI Gianfranco, Il Libro dei Salmi. Commento e attuazione I-II-III, Bologna, Edizioni Dehoniane 1981-84; RENDTORFF Rolf, Teologia dell'Antico Testamento. Volume secondo. I temi = Strumenti. 6 Biblica, Torino, Claudiana 2003; SKA Jean-Louis, Introduzione alla lettura del Pentateuco. Cinque chiavi per l'interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia = Biblica, Bologna, Edizioni Dehoniane 1998; TÁBET Michelangelo, Introduzione al Pentateuco e ai libri storici dell'Antico Testamento. Manuale di Sacra Scrittura = Sussidi di Teologia, Roma, Edizioni Università della Santa Croce, 2001-2004; ZENGER Erich (a cura di), Introduzione all'Antico Testamento, Brescia, Queriniana 2005 (originale tedesco 2004 - 5° ed.).
Appunti del Professore per il Corso Introduzione alla Sacra Scrittura. Altri riferimenti bibliografici specifici saranno indicati durante il Corso.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata