Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Storia della filosofia

Storia della filosofia

Programmatorna su

Codice: 00190
Docente: Pavel Rebernik    
Anno: 2014-2015
Semestre: 1/2
Orario: Mercoledì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141

Risultati di apprendimento attesi:

A partire dalle questioni che sono all'origine del pensiero occidentale, il corso intende ripercorrere le tappe più; significative che caratterizzano il dispiegarsi della riflessione filosofica nel suo sviluppo storico, dall'antichità classica al medioevo, dalla rivoluzione scientifica alle istanze proprie della modernità, sino ai principali paradigmi interpretativi dell'età contemporanea.

Argomenti:

I. Introduzione: 1. "Storia" della filosofia vs filosofia "sistematica"; 2. Condizioni socio-politiche ed economiche all'origine del sorgere della filosofia; 3. Passaggio dal mitos al logos.
II. Presocratici: 1. Talete, Anassimandro, Anassimene; 2. I Pitagorici, Eraclito di Efeso; 3. Parmenide di Elea e la nascita dell'ontologia; 4. I Pluralisti: Empedocle, Anassagora, l'atomismo di Democrito.
III. Socrate e la Sofistica: 1. Dall'indagine sulla natura all'indagine sull'uomo; 2. Il 'relativismo' di Protagora e il 'nichilismo' di Gorgia; 3. Socrate e il 'sapere di non sapere'; aporia, ironia e maieutica.
IV. Platone e la 'seconda navigazione': 1. Mondo sensibile e mondo intelligibile; 2. L'ontologia e caratteri propri delle idee; 3. La gnoseologia: doxa e episteme, anamnesi e dialettica; 4. La politica e il problema della giustizia; 5. L'amore platonico e la filosofia.
V. Aristotele e il sistema del sapere: 1. La classificazione delle scienze; 2. Il rapporto tra 'fisica' e 'metafisica', divenire ed essere: i principi di atto e potenza, le quattro cause, la sostanza; 3. La psicologia e la gnoseologia; 4. Etica e politica: le virtù;, i beni, i fini e il sommo bene.
VI. Dall'ontologia all'etica e al neoplatonismo: 1. Epicureismo, quadrifarmaco, felicità in quanto piacere; 2. Stoicismo, logos, felicità in quanto virtù;; 3 Plotino e le tre ipostasi.
VII. Storia della filosofia medievale: 1. S. Agostino: il dialogo tra ragione e fede; la metafisica dell'interiorità; il concetto di tempo; il problema del male; 2. Il dibattito sugli universali; 3. S. Anselmo e l'argomento ontologico; 4. S. Tommaso d'Aquino: i principi metafisici; le proprietà trascendentali dell'essere; la gnoseologia; le cinque vie.
VIII. Filosofia moderna: 1. Tratti generali di umanesimo e rinascimento; la rivoluzione scientifica; 2. F. Bacon 'ideologo' della scienza moderna; G. Galilei padre della scienza moderna; 3. Cartesio padre della filosofia moderna e il problema del metodo: l'evidenza, il dubbio, la verità in quanto certezza; 4. Razionalismo di Spinoza e Leibniz; 5. L'empirismo di Locke e Hume.
IX. Kant la 'svolta critica' e la filosofia trascendentale: 1.La "Critica della ragion pura" e le condizioni di possibilità dei giudizi sintetici a priori; 2. La "Critica della ragion pratica", imperativo categorico e autonomia della ragione; 3. Il giudizio teleologico: il bello e il sublime.
X. L'idealismo tedesco e l'idealismo assoluto di Hegel: 1. I capisaldi del sistema; 2. La dialettica; 3. Tutto il reale è razionale e tutto il razionale è reale; 3. La sinistra hegeliana: Feuerbach e la critica alla religione; Marx, rovesciamento della dialettica hegeliana, la critica alla società borghese e la concezione materialistica della storia.
XI. I contestatori del sistema hegeliano: 1. Schopenhauer e "Il mondo come volontà e rappresentazione"; 2. Kierkegaard, l'esistenza come possibilità e gli stadi della vita.
XII. La filosofia di Nietzsche: 1. Apollineo e dionisiaco; 2. La morte di Dio; 3. Il nichilismo e la fedeltà alla terra; 3. La trasmutazione di tutti i valori.
XIII. 1. Caratteri generali del positivismo; 2. Husserl e la fenomenologia come 'scienza rigorosa'; 3. Heidegger, la domanda dell'essere e la sua struttura; 4. L'esistenzialismo è un umanismo di Sartre.

Modalità di svolgimento:

Il corso si svolge mediante lezioni frontali e interattive; i vari argomenti proposti vengono presi in esame servendosi dell'ausilio di alcuni testi centrali della storia del pensiero, che verranno analizzati e commentati in classe.

Modalità e criteri di verifica:

L'esame è orale e si basa su un 'tesario', preparato e distribuito dal docente, che ripercorre i vari argomenti e testi affrontati durante il corso.

Bibliografia:

Si consiglia l'uso di un manuale adoperato nei licei italiani (per es. di ABBAGNANO N.-FORNERO G.; REALE G.-ANTISERI D.; ESPOSITO C.-PORRO P.;).
Verranno analizzati testi tratti da: I Presocratici, Milano, Bompiani 2008; PLATONE, Tutti gli scritti, Milano, Rusconi 1991 (in particolare Apologia di Socrate, Fedone, Simposio, Fedro, Repubblica, Lettere); ARISTOTELE, Metafisica, Etica nicomachea, Roma-Bari, Laterza 1992 e 1991; AGOSTINO, Confessioni, Milano, Rizzoli 1992; TOMMASO D'AQUINO, Le questioni disputate. La verità, Bologna, Edizioni Studio Domenicano 1992; CARTESIO, Discorso sul metodo, Brescia, La Scuola 1989 e Meditazioni metafisiche, vol. 2, Roma-Bari, Laterza 1990; KANT, Critica della ragion pura, Roma-Bari, Laterza 1993 e Critica della ragion pratica, Milano, Rusconi 1993; HEGEL, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e Lineamenti di filosofia del diritto, Milano, Rusconi 1996; KIERKEGAARD, Opere, Firenze, Sansoni 1972; SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione, Milano, Mursia 1969; NIETZSCHE, La gaia scienza, Crepuscolo degli idoli, Così parlò Zarathustra, Milano, Adelphi e La volontà di potenza, Milano, Bompiani 1994; HEIDEGGER, Essere e tempo, Milano, Longanesi 2005; SARTRE, L'esistenzialismo è un umanismo, Milano, Mursia 1990.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits