Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Teologia spirituale fondamentale
Programmatorna su
Codice: SP210
Docente: Ciro García
Anno: 2013-2014
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Contribuire ad un’interiorizzazione esperienziale (pedagogica-mistagogica) degli argomenti in modo che aiutino alla crescita personale, ecclesiale e sociale.
Testi di riferimento: GARCÍA C., Teología espiritual contemporánea. Corrientes y perspectivas, Burgos-Spagna, Ed. Monte Carmelo 2002; GARCÍA J.M. (a cura di), Teologia e spiritualità oggi. Un approccio interdisciplinare, Roma, LAS Libreria Ateneo Salesiano 2012.
Docente: Ciro García
Anno: 2013-2014
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Presentare le linee fondamentali del rapporto spirituale fra l’uomo e Dio nel cammino verso la santità e nella sua proiezione storico-culturale.Contribuire ad un’interiorizzazione esperienziale (pedagogica-mistagogica) degli argomenti in modo che aiutino alla crescita personale, ecclesiale e sociale.
Argomenti:
- Questioni introduttive. Definizione, fonti e metodo della teologia spirituale. Orientamenti della spiritualità contemporanea.
- Organismo operativo dell’essere umano: Capacità e dinamismi naturali; capacità e dinamismi sopranaturali.
- L’iniziativa divina: la vita trinitaria e la sua mediazione in Cristo e nella Chiesa; l’attività dello Spirito Santo nel cristiano.
- L’unione con Dio e la chiamata universale alla santità.
- Il percorso della vita spirituale: i principali mezzi, purificazioni e tappe della vita spirituale.
- La vita di preghiera e la vita teologale: fede, speranza e carità.
- La pienezza della vita cristiana e l’attività apostolica: la vita come comunione e servizio.
Modalità di svolgimento:
Le lezioni avranno carattere espositivo, dando spazio a domande e chiarimenti che permettano una più; profonda comprensione degli argomenti.Modalità e criteri di verifica:
Per verificare l’assimilazione personale si procederà ad un colloquio orale sugli argomenti svolti. Ogni studente potrà iniziare il colloquio da un argomento a scelta.Bibliografia:
Testo base: RUIZ F., Le vie dello spirito. Sintesi di teologia spirituale, Bologna, EDB 1999.Testi di riferimento: GARCÍA C., Teología espiritual contemporánea. Corrientes y perspectivas, Burgos-Spagna, Ed. Monte Carmelo 2002; GARCÍA J.M. (a cura di), Teologia e spiritualità oggi. Un approccio interdisciplinare, Roma, LAS Libreria Ateneo Salesiano 2012.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata