Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Laboratorio di Sacra Scrittura I
Programmatorna su
Codice: 00197
Docente: Ha Fong Maria Ko
Anno: 2013-2014
Semestre: 1
Orario: Mercoledì 3°, 4°
Sede: via Cremolino, 141
- Approccio storico: Dalla Bibbia al lezionario
- Approccio teologico: La sacramentalità della Parola di Dio- Approccio pastorale: la celebrazione eucaristia come luogo privilegiato della Parola di Dio
2. Presentazione dell’Ordo lectionum Missae- Ordinamento del lezionario domenicale e festivo- Il lezionario dei tempi forti- Il lezionario feriale ordinario- Il lezionario per le celebrazioni dei santi
3. Ermeneutica liturgica della Parola di Dio- leggere la Bibbia nella liturgia- criteri della scelta dei testi biblici del Lezionario
Fascicoli della Rivista Liturgica: Leggere la Bibbia nella Liturgia, 88(2001)6; Il lettore e il "ministero" della Parola, 94(2007)4; Fascicoli della Rivista di pastorale liturgica: Parola e Eucaristia, 43(2005)3; Eucaristia e ministeri 43(2005)4.
Docente: Ha Fong Maria Ko
Anno: 2013-2014
Semestre: 1
Orario: Mercoledì 3°, 4°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il laboratorio si colloca nell’ambito della Pastorale biblica, mira a portare gli studenti ad un approfondimento del Lezionario per l’Eucaristia facendo cogliere l’intima connessione tra Parola di Dio e celebrazione dell’Eucaristia.Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del laboratorio, lo studente dovrebbe avere- una visione globale dell’ordinamento delle letture bibliche nell’Eucaristia in tutto l’anno liturgico
- una comprendere generale dei criteri teologici, liturgici e pastorali della scelta delle letture bibliche nella celebrazione eucaristica
Argomenti:
1. Rapporto intrinseco fra Bibbia e liturgia- Approccio biblico: Il contesto liturgico nella formazione della Bibbia- Approccio storico: Dalla Bibbia al lezionario
- Approccio teologico: La sacramentalità della Parola di Dio- Approccio pastorale: la celebrazione eucaristia come luogo privilegiato della Parola di Dio
2. Presentazione dell’Ordo lectionum Missae- Ordinamento del lezionario domenicale e festivo- Il lezionario dei tempi forti- Il lezionario feriale ordinario- Il lezionario per le celebrazioni dei santi
3. Ermeneutica liturgica della Parola di Dio- leggere la Bibbia nella liturgia- criteri della scelta dei testi biblici del Lezionario
Modalità di svolgimento:
Dopo alcune lezioni frontali, gli studenti dovranno, con la guida del docente, scegliere un argomento da approfondire in gruppo o individualmente, e presentarlo in classe.Modalità e criteri di verifica:
Presentazione in classe e elaborazione scritta.Bibliografia:
CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Introduzione al lezionario domenicale e festivo. Le nuove "premesse" del "Ordo lectionum Missae", Città del Vaticano, LEV 1983; BENEDETTO XVI, Esortazione postsinodale Verbum Domini, Città del Vaticano, LEV 2010; DE ZAN R., Leggere la Bibbia nella liturgia, in Rivista Liturgica 88(2001)6, 869-880; FEDERICI T., La Bibbia diventa lezionario. Storia e criteri attuali, in CECOLIN R. (ed), Dall’esegesi all’ermeneutica attraverso la celebrazione. Bibbia e Liturgia I (= Caro Salutis Cardo, 6), Padova, Edizioni Messaggero, 1991, 192-222; LAMERI A., L’anno liturgico come itinerario biblico, Brescia, Queriniana 1998; TRAGAN P.R., Culto e Scrittura: una di namica ermeneutica, in GRILLO A.-PERRONI M.-TRAGAN P.R. (ed), Corso di teologia sacramentaria. I. Metodi e prospettive, Brescia, Queriniana, 2000, 197-226; DE ZAN R., Bibbia e Liturgia, in CHUPUNGCO A.J. (ed), Scientia Liturgica. Manuale di Liturgia I: Introduzione alla liturgia, Casale Monferrato (AL), Piemme, 1998, 48-66; SORCI P., Lezionario per l’Eucaristia, in SODI M.-TRIACCA A. M. (a cura di), Dizionario di Omiletica, Leumann (TO) - Gorle (Bergamo), LDC-Velar 1998, 790-795; SODI M., La Parola di Dio nella celebrazione eucaristica. Tavole sinottiche =Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 7, Città del Vaticano, LEV 2000; SORCI P. (ed.), Viva ed efficace la Parola di Dio. Il Lezionario Romano a trent’anni dalla prolulgazione. Atti del VI Convegno liturgico-pastorale. Palermo 10-12 marzo 1999, Caltanissetta-Roma, Sciascia Editore 2000; TERRIN A.N. (ed.), Scriptura crescit cum orante. Bibbia e Liturgia II =Caro Salutis Cardo, 7, Padova, Edizioni Messaggero 1993; TRIACCA A.M., Bibbia e Liturgia, in SARTORE D.-TRIACCA A.M.-CIBIEN C. (a cura di), Liturgia =Dizionari San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2001, 256-283; PATERNOSTER M., Come dire con parole umane la Paola di Dio. Riflessioni ed inidicazioni liturgico-pastorali sull’omelia, Roma, LAS 2007; CATELLA A. (ed.), L’omelia: un messaggio a rischio =Caro Salutis Cardo, 13, Padova, Edizioni Messaggero 1996.Fascicoli della Rivista Liturgica: Leggere la Bibbia nella Liturgia, 88(2001)6; Il lettore e il "ministero" della Parola, 94(2007)4; Fascicoli della Rivista di pastorale liturgica: Parola e Eucaristia, 43(2005)3; Eucaristia e ministeri 43(2005)4.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata