Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Laboratorio di informatica di base
Programmatorna su
Codice: 00127
Docente: Maria Antonia Chinello
Anno: 2013-2014
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Docente: Maria Antonia Chinello
Anno: 2013-2014
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il Laboratorio si propone di far acquisire conoscenze e competenze in campo informatico, specificatamente nell’uso del personal computer e nell’apprendimento dei principali software per l’elaborazione di testi, la gestione di fogli elettronici e la creazione di strumenti di presentazione.Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del Laboratorio lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:- conosce i concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e delle sue applicazioni nella società moderna
- utilizza le funzioni essenziali di un personal computer e del suo sistema operativo
- utilizza un programma per la creazione e l’elaborazione di testi
- conosce un programma di foglio elettronico e lo utilizza per le operazioni fondamentali
- utilizza un software per creare presentazioni per diversi tipi di audience e di situazioni
Argomenti:
- La comunicazione umana e il computer: concetti generali.
- Concetti di base delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
- Uso del computer e gestione dei file.
- Elaborazione dei testi.
- Elaborazione e gestione di fogli elettronici.
- Strumenti per la creazione di presentazioni.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali con attività pratiche e operative. In questo senso sarà favorito l’apprendimento attraverso il learning by doing, svolgendo esercitazioni ed utilizzando software di verifica-valutazione in linea con la procedura ECDL.Modalità e criteri di verifica:
L’apprendimento verrà monitorato in itinere con la verifica delle prestazioni e dei compiti svolti da parte dei partecipanti in aula. La valutazione complessiva del livello di apprendimento raggiunto avverrà attraverso un’esercitazione pratica.Bibliografia:
FORMATICA, ECDL. Il Manuale. Syllabus 5.0, Milano, Apogeo 2012 (Windows 7 - Microsoft Office 2010).Risorse
Nessuna risorsa segnalata