Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Home > Elenco attività formative > Tecnologie comunicative nel processo di insegnamento-apprendimento
Tecnologie comunicative nel processo di insegnamento-apprendimento
Programmatorna su
Codice: 00106
Docente: Maria Antonia Chinello
Anno: 2013-2014
Semestre: 1
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Docente: Maria Antonia Chinello
Anno: 2013-2014
Semestre: 1
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
L’insegnamento mira a alfabetizzare alle varie tecnologie comunicative in ambito scolastico con particolare riferimento alla scuola e alla formazione professionale. Si prefigge inoltre di condurre all’elaborazione di un progetto personale di didattica con le nuove tecnologie da applicare in ambiente scolastico o di formazione professionale.Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell’insegnamento, la/lo studente è in grado di:- conoscere e comprendere l’applicazione delle varie tecnologie comunicative nell’ambito scolastico
- individuare percorsi didattici che possono integrare qualitativamente le nuove tecnologie nel processo di insegnamento-apprendimento
- elaborare un progetto personale di didattica con le nuove tecnologie da applicare in ambiente scolastico o di formazione professionale.
Argomenti:
- La visione antropologica personalista sfondo dei processi di insegnamento-apprendimento
- Le tecnologie comunicative interpersonali e le competenze comunicative di tipo linguistico, paralinguistico e non-verbale; le tecnologie tradizionali tra arte maieutica e pensiero radiante; le nuove tecnologie con particolare riferimento alla multimedialità interattiva offline e online, dal libro alla multimedialità in rete, dalle lezioni socratiche all’insegnamento a distanza; l’e-learning e le reti sociali
- Stili cognitivi, apprendimento-insegnamento e nuove tecnologie: evoluzione dei processi teorici di apprendimento
- Caratteristiche della multimedialità online e offline: strutturazione e progettazione, criteri per la valutazione dei prodotti ipertestuali e multimediali
- Criteri per progettare percorsi di insegnamento-apprendimento che integrino le nuove tecnologie nell’ambito scolastico