Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Psicologia generale
Programmatorna su
Codice: 00075
Docente: Pierluigi Cordellieri
Anno: 2013-2014
Semestre: 1
Orario: Giovedì 3°, 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Il secondo obiettivo è finalizzato alla conoscenza dei più; importanti contenuti riguardanti la materia, con la trattazione di una vasta gamma di argomenti che concernono i processi di base cognitivi ed emotivi. Si tratta di un corpus di conoscenze propedeutiche allo studio ulteriore delle discipline psicologiche che si affronteranno nel corso di laurea.
Sviluppi storici
1. Funzionalismo
2. Psicoanalisi
3. Comportamentismo
4. La psicologia della gestalt
5. Il cognitivismo e i suoi più recenti sviluppi (culturalismo, ecologismo, e costruttivismo)
Metodi di ricerca in psicologia scientifica
1. Metodo sperimentale
2. La ricerca sul campo
3. La ricerca clinica
Parte II:
Processi cognitivi
1. Breve accenno agli aspetti psicofisiologici
2. Percezione
3. Apprendimento e memoria
4. Linguaggio e comunicazione
5. Intelligenza e pensiero
Processi emotivi
1. Motivazione
2. Stati affettivi e regolazione emozionale
Consigliata per approfondimenti: MECACCI L. (a cura di), Manuale di psicologia generale, Firenze, Giunti 2001; COUYOUMDJIAN-DEL MIGLIO C. (a cura di), Psicologia generale, Roma, Borla 2006; LOMBARDO G.P.- FOSCHI R., La psicologia italiana e il Novecento, Milano, Franco Angeli 1997; ROSSI J.P., Il metodo sperimentale in psicologia, Roma, Borla 1991.
*Gli studenti che hanno seguito il corso nella precedente annualità, possono preparare l’esame con il libro di testo: SCHONPFLUG W.-SCHONPFLUG U., Istituzioni di psicologia generale, Padova, Cedam 2002.
Docente: Pierluigi Cordellieri
Anno: 2013-2014
Semestre: 1
Orario: Giovedì 3°, 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il corso si propone una duplice finalità formativa. La prima consiste nel potenziamento e affinamento delle capacità critiche dello studente attraverso la riflessione sui problemi epistemologici, sullo sviluppo storico, sulla pluralità dei metodi d’indagine e sulla molteplicità degli sbocchi applicativi della psicologia. Ci si occuperà pertanto della nascita della psicologia nelle sue diverse articolazioni storiche e dei principali metodi di ricerca: dall’approccio fenomenologico, a quello clinico, fino all’obiettivismo scientifico (ipotesi, variabili, validità, controllo).Il secondo obiettivo è finalizzato alla conoscenza dei più; importanti contenuti riguardanti la materia, con la trattazione di una vasta gamma di argomenti che concernono i processi di base cognitivi ed emotivi. Si tratta di un corpus di conoscenze propedeutiche allo studio ulteriore delle discipline psicologiche che si affronteranno nel corso di laurea.
Argomenti:
Parte I:Sviluppi storici
1. Funzionalismo
2. Psicoanalisi
3. Comportamentismo
4. La psicologia della gestalt
5. Il cognitivismo e i suoi più recenti sviluppi (culturalismo, ecologismo, e costruttivismo)
Metodi di ricerca in psicologia scientifica
1. Metodo sperimentale
2. La ricerca sul campo
3. La ricerca clinica
Parte II:
Processi cognitivi
1. Breve accenno agli aspetti psicofisiologici
2. Percezione
3. Apprendimento e memoria
4. Linguaggio e comunicazione
5. Intelligenza e pensiero
Processi emotivi
1. Motivazione
2. Stati affettivi e regolazione emozionale
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali con l’ausilio di proiezioni di slides ed audiovisivi ed esercitazioni in aula.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale sugli argomenti del programma.Bibliografia:
Obbligatoria: LUCK H.E., Breve storia della psicologia, Bologna, Il Mulino 2002; MAGRO T.-MUFFOLINI, E., Fondamenti di Psicologia Generale, Milano, LED 2011, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto*.Consigliata per approfondimenti: MECACCI L. (a cura di), Manuale di psicologia generale, Firenze, Giunti 2001; COUYOUMDJIAN-DEL MIGLIO C. (a cura di), Psicologia generale, Roma, Borla 2006; LOMBARDO G.P.- FOSCHI R., La psicologia italiana e il Novecento, Milano, Franco Angeli 1997; ROSSI J.P., Il metodo sperimentale in psicologia, Roma, Borla 1991.
*Gli studenti che hanno seguito il corso nella precedente annualità, possono preparare l’esame con il libro di testo: SCHONPFLUG W.-SCHONPFLUG U., Istituzioni di psicologia generale, Padova, Cedam 2002.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata