Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Liturgia fondamentale
Programmatorna su
Codice: 00039
Docente: Antonella Meneghetti
Anno: 2013-2014
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Docente: Antonella Meneghetti
Anno: 2013-2014
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
-
Il corso ha lo scopo di introdurre alla comprensione del rinnovamento liturgico e degli attuali orientamenti della teologia liturgico-sacramentaria nelle sue componenti antropologiche, teologiche e pastorali.
- Sguardo panoramico alla storia della Liturgia fino al Concilio Vaticano II.
- Questioni fondamentali di Liturgia a partire dalla Sacrosanctum Concilium: natura, rapporto con la Storia della Salvezza, centralità del mistero pasquale, celebrazione della Chiesa.
- Riti e simboli nel loro spessore antropologico, nella loro natura di azione e di linguaggio e nel loro fondamentale rapporto con la fede.
- I segni sacramentali. Sono rivisitati alcuni aspetti classici (natura, struttura, numero, efficacia…) nella loro dimensione storica, biblico-teologica e pastorale, con attenzione alle problematiche contemporanee.
Argomenti:
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.Bibliografia:
LOPEZ MARTIN J., "In Spirito e verità": Introduzione alla liturgia, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni Paoline 1989; AA.VV., Celebrare il mistero di Cristo. 1. La celebrazione: introduzione alla liturgia cristiana, Roma, Ed. Liturgiche 1993; BOROBIO D. (a cura di), La celebrazione nella Chiesa. 1. Liturgia e sacramentaria fondamentale, Leumann (TO), Elledici 1992; SARTORE D.-TRIACCA A.-CIBIEN C. (a cura di), Liturgia, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni Paoline 2001; MENEGHETTI A., I sensi e le emozioni incontrano Dio. Liturgia ed educazione, Roma, LAS 2012.Risorse
Nessuna risorsa segnalata