Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Questioni di metodologia dell'educazione
Programmatorna su
Codice: SP400
Docente: Piera Ruffinatto
Anno: 2012-2013
Semestre: 1
Orario: Lunedì 4°,5°,6°
Sede: via Cremolino, 141
PELLEREY M.-GRZĄDZIEL D., Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale, Roma, LAS 2011²; COMITATO PER IL PROGETTO CULTURALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA (a cura di), La sfida educativa. Rapporto-proposta sull’educazione, Roma-Bari, Laterza 2009; SAVAGNONE G.-BRIGUGLIA A., Il coraggio di educare. Costruire il dialogo educativo con le nuove generazioni, Leumann (TO), Elledici 2008; SAVAGNONE G., Educare oggi alle virtù;, Leumann (TO), Elledici 2011; BUSNELLI F.-CURSI G. (a cura di), Nuovi educatori. Percorsi di formazione e modelli organizzativi, Quaderni della Federazione SCS/CNOS, Roma, Tip. Pio XI 2010; DE BENI M., Educare. La sfida e il coraggio, Roma, Città Nuova 2010; MARCHI M., Il progetto educativo: una sfida alla comunità educante, in Rivista di Scienze dell’Educazione 23 (1985) 1, 13-24; Progetto Educativo Nazionale. Il Progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei Salesiani di don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia, Roma 1995.
Docente: Piera Ruffinatto
Anno: 2012-2013
Semestre: 1
Orario: Lunedì 4°,5°,6°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
L’insegnamento si propone di introdurre le studenti alla riflessione su alcune questioni fondamentali della pratica educativa: il significato dell’educare e le sue dimensioni fondamentali; il valore della progettazione educativa come strumento attraverso il quale la comunità forma e si forma; la rilevanza della relazione per l’efficacia dell’azione educativa; le virtù; che caratterizzano l’educatore e le aree fondamentali della sua formazione.Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso la studente conosce le dimensioni fondamentali della pratica educativa in particolare per ciò che riguarda la sua progettazione e le abilità richieste ai singoli educatori e alla comunità educante; è capace di riflettere criticamente sulla prassi educativa in ordine al suo miglioramento.Argomenti:
Significato dell’educare in prospettiva integrale. Il concetto di pratica educativa, il significato della progettazione educativa e le sue articolazioni. La natura e il ruolo della comunità educativa come luogo dove si forma e ci si forma. La relazione nella comunità educante. La formazione degli educatori.Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali esposte con utilizzo di diverse tecniche. Approfondimenti personali e in gruppo di alcune tematiche e discussione in aula.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale con la presentazione di un breve lavoro scritto.Bibliografia:
Schemi e approfondimenti offerti dalla Docente.PELLEREY M.-GRZĄDZIEL D., Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale, Roma, LAS 2011²; COMITATO PER IL PROGETTO CULTURALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA (a cura di), La sfida educativa. Rapporto-proposta sull’educazione, Roma-Bari, Laterza 2009; SAVAGNONE G.-BRIGUGLIA A., Il coraggio di educare. Costruire il dialogo educativo con le nuove generazioni, Leumann (TO), Elledici 2008; SAVAGNONE G., Educare oggi alle virtù;, Leumann (TO), Elledici 2011; BUSNELLI F.-CURSI G. (a cura di), Nuovi educatori. Percorsi di formazione e modelli organizzativi, Quaderni della Federazione SCS/CNOS, Roma, Tip. Pio XI 2010; DE BENI M., Educare. La sfida e il coraggio, Roma, Città Nuova 2010; MARCHI M., Il progetto educativo: una sfida alla comunità educante, in Rivista di Scienze dell’Educazione 23 (1985) 1, 13-24; Progetto Educativo Nazionale. Il Progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei Salesiani di don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia, Roma 1995.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata