Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Storia della filosofia I
Programmatorna su
Codice: 00094
Docente: Fabiola Mastrini
Anno: 2012-2013
Semestre: 1
Orario: Venerdì 3°,4°,5°
Sede: via Cremolino, 141
Consigliata: Ausili didattici: ABBAGNANO N., Dizionario di filosofia, Torino, UTET 1983 (riedito in brossura nel 2006); REALE G., Storia della filosofia greca e romana, vol. IX, Assi portanti del pensiero antico e lessico, Milano, Bompiani 2004.
Per approfondire: ABBAGNANO N., Storia della filosofia, vol. I, Torino, UTET 1993 (riedito in brossura nel 2003); REALE G., Il pensiero antico, Milano, Vita e Pensiero 2001.
Docente: Fabiola Mastrini
Anno: 2012-2013
Semestre: 1
Orario: Venerdì 3°,4°,5°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Delineare le fondamenta del pensiero filosofico occidentale presso il mondo greco arcaico e classico, gli sviluppi in quello ellenistico e imperiale, la rielaborazione e l’incremento nel medioevo in virtù; delle categorie e finalità cristiane. Sul profilo storicistico inciderà un taglio problematico che intende la filosofia come tentativo di rispondere a istanze del reale riferibili ad ambiti esistenziali cui corrispondono partizioni disciplinari. Se ne evidenzieranno i rapporti di implicazione e il dare luogo a sistemi di pensiero che, fra teoria e prassi, descrizione e prescrizione, hanno aspirato a farsi dottrina e modello di vita. Sistemi filosofici che coesistono e si succedono tracciando linee di continuità e discontinuità da ricostruire attraverso un confronto sincronico e diacronico.Argomenti:
Il pensiero greco arcaico e l’età classica: scuole presocratiche, Sofisti, Socrate, Platone e Aristotele. Scuole ellenistiche e di età imperiale: Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo e Neoplatonismo. Patristica: Agostino d’Ippona. Scolastica: Tommaso d’Aquino.Modalità di svolgimento:
Cenni di introduzione, inquadramento e raccordo, tesi a delineare i percorsi e i contenuti fondamentali della filosofia antica e medievale, faranno da supporto a lezioni di approfondimento su una selezione di autori e temi e alla lettura guidata di relativi testi.Modalità e criteri di verifica:
All’esame finale gli studenti dovranno dimostrare di sapersi orientare all’interno del percorso svolto e la conoscenza degli autori, dei temi e dei testi in esso approfonditi.Bibliografia:
Obbligatoria: REALE G.-ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. I, Brescia, La Scuola 1983; testi classici scelti, i cui riferimenti antologici verranno forniti a lezione.Consigliata: Ausili didattici: ABBAGNANO N., Dizionario di filosofia, Torino, UTET 1983 (riedito in brossura nel 2006); REALE G., Storia della filosofia greca e romana, vol. IX, Assi portanti del pensiero antico e lessico, Milano, Bompiani 2004.
Per approfondire: ABBAGNANO N., Storia della filosofia, vol. I, Torino, UTET 1993 (riedito in brossura nel 2003); REALE G., Il pensiero antico, Milano, Vita e Pensiero 2001.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata