Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Ecclesiologia
Programmatorna su
Codice: 00022
Docente: Elena Massimi
Anno: 2012-2013
Semestre: 2
Orario: Martedì 5°; Venerdì 4°,5°
Sede: via Cremolino, 141
L’autocoscienza della Chiesa nel Vaticano II
1. Il percorso dal Vaticano I al Vaticano II.
2. Il messaggio ecclesiologico del Vaticano II.
3. Proposte ecclesiologie post-conciliari.
4. Il rapporto donna-chiesa a partire dal Vaticano II.
L’autocomprensione della Chiesa primitiva
1. La Chiesa primitiva nel compimento delle Scritture.
2. La Chiesa negli scritti neotestamentari. 3. La formazione della Chiesa nella Pasqua di Gesù;.
La Chiesa nello Spirito ricomprende e riesprime nei secoli il suo mistero
1. Le figure bibliche nell’autocomprensione e organizzazione della Chiesa nella cultura occidentale.
2. La Chiesa nelle nuove terre e le esigenze di inculturazione.
3. Alcune immagini di Chiesa emergenti dalla modernità e post-modernità
4. Le nuove frontiere.
La Chiesa luogo della Memoria di Gesù; Cristo. Una proposta sistematica
1. La Chiesa, opera della Trinità.
2. L’Eucaristia fonte dell’essere e della missione della Chiesa.
3. La Chiesa nello Spirito prolunga nei secoli il mistero di Cristo.
4. La Chiesa pellegrina in terra tende verso il compimento.
5. Il femminile della Chiesa/il femminile nella Chiesa.
6. Maria icona perfetta della Chiesa.
Docente: Elena Massimi
Anno: 2012-2013
Semestre: 2
Orario: Martedì 5°; Venerdì 4°,5°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
L’insegnamento mira a far acquisire i contenuti relativi al mistero della Chiesa nella sua realtà teologica, antropologica, istituzionale, attraverso il percorso dei quattro momenti che strutturano il teologare.Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente:- possiede una conoscenza più; critica del mistero della chiesa per una più; consapevole e attiva appartenenza ecclesiale
- ha acquisito una competenza professionale da esercitare in ordine alla missione evangelizzatrice della chiesa secondo i valori evangelici nei quali i valori umani trovano piena comprensione e attuazione.
Argomenti:
Premessa: Natura, oggetto, metodo, finalità dell’ecclesiologia.L’autocoscienza della Chiesa nel Vaticano II
1. Il percorso dal Vaticano I al Vaticano II.
2. Il messaggio ecclesiologico del Vaticano II.
3. Proposte ecclesiologie post-conciliari.
4. Il rapporto donna-chiesa a partire dal Vaticano II.
L’autocomprensione della Chiesa primitiva
1. La Chiesa primitiva nel compimento delle Scritture.
2. La Chiesa negli scritti neotestamentari. 3. La formazione della Chiesa nella Pasqua di Gesù;.
La Chiesa nello Spirito ricomprende e riesprime nei secoli il suo mistero
1. Le figure bibliche nell’autocomprensione e organizzazione della Chiesa nella cultura occidentale.
2. La Chiesa nelle nuove terre e le esigenze di inculturazione.
3. Alcune immagini di Chiesa emergenti dalla modernità e post-modernità
4. Le nuove frontiere.
La Chiesa luogo della Memoria di Gesù; Cristo. Una proposta sistematica
1. La Chiesa, opera della Trinità.
2. L’Eucaristia fonte dell’essere e della missione della Chiesa.
3. La Chiesa nello Spirito prolunga nei secoli il mistero di Cristo.
4. La Chiesa pellegrina in terra tende verso il compimento.
5. Il femminile della Chiesa/il femminile nella Chiesa.
6. Maria icona perfetta della Chiesa.