Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Diritto scolastico
Programmatorna su
Codice: 00019
Docente: Michaela Pitterovà
Anno: 2012-2013
Semestre: 2
Orario: Venerdì 1°,2°,3°
Sede: via Cremolino, 141
2. L’educazione ai diritti umani.
3. La legislazione scolastica.
4. Il sistema d’istruzione.
5. L’autonomia delle istituzioni scolastiche.
6. Il diritto a ricevere l’educazione: l’obbligo scolastico; la non discriminazione nell’educazione; l’educazione degli adulti.
7. Il personale direttivo e docente.
8. La libertà di istruzione: diritti dei genitori; scuola non statale; scuola cattolica. 9. La cooperazione internazionale in ambito educativo.
10. Cenni sull’istruzione universitaria.
Esame orale: il sistema di istruzione del proprio Paese e i contenuti affrontati durante il corso.
Consigliata: F. DEL GIUDICE-R. SANGIULIANO, Compendio di Istituzioni di Diritto Pubblico e Legislazione Scolastica, Napoli, Edizioni Simone 2011 (o comunque l’ultima edizione del manuale di Legislazione Scolastica di R. Sangiuliano).
Docente: Michaela Pitterovà
Anno: 2012-2013
Semestre: 2
Orario: Venerdì 1°,2°,3°
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
L’insegnamento si rivolge agli studenti provenienti da vari Paesi ed è impostato a partire dal diritto all’educazione come è codificato dal diritto internazionale dei diritti umani e sviluppato dalla dottrina in merito. Questa scelta permette di individuare nuclei fondamentali della legislazione nel vasto campo dell’educazione, al di là delle singole legislazioni. Il corso comunque prevede lo studio delle legislazioni dei singoli Paesi, in particolare la legislazione italiana, quale attuazione concreta dei nuclei individuati.Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente deve:- conoscere gli elementi del diritto all'educazione come sono codificati a livello internazionale;
- conoscere gli ambiti e le norme fondamentali della legislazione scolastica del proprio Paese;
- sapersi orientare nella produzione normativa in ambito scolastico;
- saper dare un giudizio critico sulla normativa scolastica del proprio Paese;
- essere cosciente degli influssi internazionali sulla legislazione scolastica interna.
Argomenti:
1. Il diritto all’educazione.2. L’educazione ai diritti umani.
3. La legislazione scolastica.
4. Il sistema d’istruzione.
5. L’autonomia delle istituzioni scolastiche.
6. Il diritto a ricevere l’educazione: l’obbligo scolastico; la non discriminazione nell’educazione; l’educazione degli adulti.
7. Il personale direttivo e docente.
8. La libertà di istruzione: diritti dei genitori; scuola non statale; scuola cattolica. 9. La cooperazione internazionale in ambito educativo.
10. Cenni sull’istruzione universitaria.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali. Elaborazione delle Schede di ricerca sull’ordinamento scolastico del proprio Paese.Modalità e criteri di verifica:
Schede di ricerca richieste lungo il corso.Esame orale: il sistema di istruzione del proprio Paese e i contenuti affrontati durante il corso.
Bibliografia:
Obbligatoria: Dispense della Docente con apposite indicazioni bibliografiche.Consigliata: F. DEL GIUDICE-R. SANGIULIANO, Compendio di Istituzioni di Diritto Pubblico e Legislazione Scolastica, Napoli, Edizioni Simone 2011 (o comunque l’ultima edizione del manuale di Legislazione Scolastica di R. Sangiuliano).
Risorse
Nessuna risorsa segnalata