Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Antico Testamento

Antico Testamento

Programmatorna su

Codice: 00001
Docente: Mario Cimosa    
Anno: 2012-2013
Semestre: 2
Orario: Venerdì 1°,2°,3°
Sede: via Cremolino, 141

Risultati di apprendimento attesi:

Presupponendo il corso d'Introduzione Generale alla S.Scrittura, e perciò anche all'AT frequentato in altro momento, il corso ha lo scopo di presentare esegesi e teologia di brani scelti del Pentateuco, dei Libri storici, dei Libri profetici, sapienziali e salmi con particolare riferimento ai grandi temi dei primi undici capitoli della Genesi, dell'esodo e dell'alleanza e degli sviluppi della storia del popolo di Israele dall'ingresso in Canaan all'esilio in Babilonia, alla storia postbiblica, all'inizio del Giudaismo e ai libri storici a carattere didattico, ai libri profetici, sapienziali e salmi. Questi libri verrano studiati tenendo conto non solo del loro contesto storico ma avendo sempre presente il compimento nell'Incarnazione e perciò negli scritti del NT.

Argomenti:

Esegesi e teologia di brani scelti del Pentateuco e dei Libri storici: introduzione e quadro globale di Gn 1-11; esegesi e teologia di Gn 1-11; i Patriarchi; esodo e alleanza (Es 19-24); introduzione ad alcuni temi del libro del Levitico e dei Numeri: in particolare al tema del sacrificio e del sangue, del popolo di Dio, e dell'alleanza; il tema della benedizione e della maledizione nel libro del Deuteronomio. Dal libro dei Giudici: Debora, Gedeone, Sansone. Esegesi e teologia di brani scelti dei Profeti, in particolare Isaia 1-39. Creazione e liberazione nei Profeti; I libri Sapienziali: Introduzione particolare ed esegesi di brani scelti di Giobbe, Qoelet, Proverbi, Siracide, Sapienza, Cantico dei Cantici. Libri storici postesilici e libri didattici. Lettura esegetica e teologica di salmi scelti (Sal 1-50).

Modalità di svolgimento:

La «storia sacra» narrata nella torah (pentateuco e libri storici) è da leggersi piuttosto come un programma che come un resoconto di ciò che è stato. Nella torah si ritrovano i fondamenti perenni, i principi generali dell'esistenza. Perciò una lettura storica ci dà l'opportunità di «fare memoria» della nostra storia.
I profeti sono l’altra parte della Bibbia. Essi mostrano invece l'impegniimpegno nel contingente, nel particolare e nel concreto della storia. Tutto ciò che viene raggruppato sotto il termine «profeti» mostra infatti l'attualizzazione e l'inserimento della legge fondatrice e archetipa nel contesto vivo e cangiante della storia.
Poi, gli scritti sapienziali e i salmi. La sapienza insegna il «sempre», ossia abolisce le differenze dei tempi e dei luoghi per cogliere ciò che è universalmente valido. Infatti la sapienza è per tutti gli uomini, riempie tutto lo spazio e tutto il tempo. è la dimensione universale perché si identifica con la «vita». Di qui la necessità di una lettura sapienziale della Bibbia.

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione verrà fatta in base a un colloquio orale su tutta la materia trattata nel corso e alla discussione su una breve ricerca personale scelta da un elenco di proposte presentate dal docente prima della conclusione del corso.

Bibliografia:

Obbligatoria: CIMOSA M., Genesi 1-11. Alle origini dell'uomo, Brescia, Queriniana 2002; RAVASI G., Esodo, Brescia. (Queriniana, 1981; CIMOSA M., Levitico-Numeri. Un popolo libero al servizio di Dio, Brescia, Queriniana, 1999²; ID., Popolo/popoli, in Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Cinisello Balsamo (MI), Paoline 1988, 1189-1201; ID., Messianismo, in Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Cinisello Balsamo (MI), Paoline, 1988, 937-953; ID., L'obbedienza di Abramo: l'uomo accetta di essere realizzato da Dio, in L'obbedienza e la disobbedienza nella Bibbia, Roma, Dehoniane 1997; ID., Dov'è tuo fratello? Riflessioni sulla famiglia nell'Antico Testamento, in Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica 42 (2005) 84-138; ID., La pratica del sacrificio nell'AT, in "Catechesi" 72, 2 (2003) 25-32; ID., Ricchi e poveri nella Bibbia. La prospettiva del Deuteronomio, in Ricchezza e povertà nella Bibbia, Roma, Dehoniane 1991, 41-63; ID., I Giudici uomini dello Spirito: Debora una madre per Israele, Gedeone un liberatore per Israele, Sansone un forte per Israele, in I Laici nella Bibbia, Roma, Dehoniane 1990, 39-64; ID., Isaia, l'evangelista del’Emmanuele, Roma, Dehoniane 1988²; ID., Temi di Sapienza Biblica, Roma, Dehoniane, 1989; ID., Mia Luce e mia Salvezza è il Signore (Sal 1-50), Città del Vaticano, LEV 2004; ID.,Dio e l'uomo: la storia di un incontro, Leumann (TO), Elledici 1998.

Consigliata: CIMOSA M., L’ambiente storico-culturale delle Scritture ebraiche, Bologna, EDB 2000; BLENKINSOPP J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Brescia, Paideia 1996; SKA J.L., Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per la lettura dei primi cinque libri della Bibbia, Roma, Dehoniane 1998; TABET M., Introduzione al Pentateuco e ai Libri Storici dell'Antico Testamento. Manuale di S. Scrittura, Roma, Apollinare Studi 2001; MARCONCINI B. (a cura), Profeti e apocalittici, Leumann (TO), Elledici 1995; PRIOTTO M. (a cura), Logos. Corso di Studi Biblici. Vol.4: Sapienziali e altri Scritti, Leumann (TO), Elledici 1997; RAVASI G., Il Cantico dei Cantici, Bologna, EDB 1992; MONTI AMOROSO F. (a cura), TEHILLIM/SALMI, Milano, Gribaudi 1999, con il testo ebraico registrato su cassette (da preferire).
Altra bibliografia sui Sapienziali e un commento ai Salmi tra quelli indicati in Temi di Sapienza Biblica, Logos e nel commento ai Salmi del Docente: http://www.biblico.it/doc-vari/ska_bibl.html (bibliografia biblica basilare dell'AT).
Per altre indicazioni sulla bibliografia del Docente: http://cimosa.unisal.it

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits