Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Storia delle istituzioni femminili di vita consacrata

Storia delle istituzioni femminili di vita consacrata

Programmatorna su

Codice: SP308
Docente: Giancarlo Rocca    
Anno: 2011-2012
Semestre: 2°
Orario: Mercoledì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141

Argomenti:

  • L’ambiente evangelico.
  • L’antichità cristiana (primi tre secoli): ascete, agapète, ecc.
  • La consacrazione delle vergini.
  • La conventualizzazione delle ascete (dal sec. IV in poi).
  • Le "non monache".
  • Le mendicanti.
  • Primi tentativi di centralizzazione.
  • Il Concilio di Trento.
  • Dalla clausura alla vita attiva: i movimenti di riforma, le monacazioni forzate, le "non religiose".
  • Le fondazioni in territori di missione.
  • La congregazione religiosa.
  • Questioni demografiche e sociologiche riguardanti la vita religiosa femminile nell’Otto-Novecento.
  • L’istituto secolare.
  • Dopo il Codice di Diritto canonico del 1983.

Bibliografia:

Generale: D’AMBROSIO R., Come pensano e agiscono le istituzioni, Bologna, Edizioni Devoniane 2011; MCNAMARA J. A., Sisters in arms. Catholic nuns through two millennia, Cambridge, Harvard University Press, 1996 [trad. it. Sorelle in armi. 2000 anni di storia dell’esercito femminile di Dio, Casale Monferrato (AL), Piemme 2000]; CARPINELLO M., Il monachesimo femminile, Milano, Mondadori 2002; MALONE M. T., Women and Christianity, 3 vol., Blackrock (Irlanda), The Colomba Press 2001-2003.
Antichità: VOGÜÉ A. DE, Sanctimoniales (300-700 après J.C.), in Claretianum 29 (1989) 199-237; ELM S., Virgins of God. The making of asceticism in late antiquity, Oxford, Clarendon Press 1994.
Medioevo: PARISSE M., Les nonnes au Moyen Age, Le Puy, Bonneton 1983; ELM K. - PARISSE M. (ed.),Doppelklöster und andere Formen der Symbiose mänlicher und weiblicher Religiosen im Mittelalter , Berlino, Duncker & Humblot 1992; SCHILP T.,Norm und Wirkichkeit religiöser Frauengemeinschaften im Frühmittelalter , Gottinga, Vandenhoeck & Ruprecht 1998.
Dopo il Concilio di Trento: RAPLEY E., The Dévotes. Women & Church in seventeenth-century France, Montréal, McGill-Queen’s University Press 1990.
Secoli XIX-XX: LANGLOIS C., Le catholicisme au féminin. Les congrégations françaises à supérieure générale au XIX siècle, Paris, Cerf 1984; ROCCA G., Donne religiose. Contributo a una storia della condizione femminile in Italia nei secoli XIX-XX, Roma, Ed. Paoline 1992; SASTRE SANTOS E., L’emancipazione della donna nei "novelli istituti": la creazione della superiora generale, il Methodus 1854, Roma, Ediurcla 2006.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits