Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Home > Elenco attività formative > Introduzione alle fonti della spiritualità dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Introduzione alle fonti della spiritualità dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Programmatorna su
Codice: SP208
Docente: Grazia Loparco
Anno: 2011-2012
Semestre: 2°
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Un Istituto religioso nelle coordinate spazio-temporali: identificazione e ruolo della dimensione storica; implicanze interdisciplinari.
2. La conoscenza storica
Elementi di metodologia. Cenni di descrizione e critica delle fonti. Tendenze della storiografia recente sugli istituti religiosi.
3. Approccio descrittivo e valutativo alle fonti storiche dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Questione preliminare: situazione e cura degli archivi e delle biblioteche storiche. Distinzione tipologica e qualitativa delle fonti relative ai fondatori, alle prime comunità, all’Istituto di ieri e di oggi.
Docente: Grazia Loparco
Anno: 2011-2012
Semestre: 2°
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso si propone di introdurre alla lettura delle fonti, farne percepire la varietà e la consistenza, in modo da sensibilizzare a una corretta comprensione e interpretazione storica. Intende altresì sviluppare il senso di responsabilità nei confronti della documentazione attuale e del patrimonio culturale dell’Istituto.Argomenti:
1. La coscienza storicaUn Istituto religioso nelle coordinate spazio-temporali: identificazione e ruolo della dimensione storica; implicanze interdisciplinari.
2. La conoscenza storica
Elementi di metodologia. Cenni di descrizione e critica delle fonti. Tendenze della storiografia recente sugli istituti religiosi.
3. Approccio descrittivo e valutativo alle fonti storiche dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Questione preliminare: situazione e cura degli archivi e delle biblioteche storiche. Distinzione tipologica e qualitativa delle fonti relative ai fondatori, alle prime comunità, all’Istituto di ieri e di oggi.
Modalità di svolgimento:
Le lezioni frontali saranno integrate con l’esercizio guidato di lettura di fonti in edizione critica. Visita ad alcuni archivi religiosi.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale, a partire dall’analisi particolare di una fonte in edizione critica.Bibliografia:
Appunti del Professore e bibliografia indicata durante le lezioni.Risorse
Nessuna risorsa segnalata