Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Sociologia dell'organizzazione
Programmatorna su
Codice: 00082
Docente: Massimiliano Padula
Anno: 2011-2012
Semestre: 1°
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Docente: Massimiliano Padula
Anno: 2011-2012
Semestre: 1°
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso si propone da un lato di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali utilizzati negli studi di sociologia per studiare il fenomeno organizzativo e le organizzazioni in concreto (leadership, flessibilità, relazioni umane, rete etc.), dall’altro di favorire un loro apprendimento in merito all’evoluzione storica del pensiero organizzativo a partire dagli inizi del ’900 fino ad oggi. è prevista una parte monografica sul tema della comunicazione organizzativa ed istituzionale.Argomenti:
- I fondamenti teorici.
- La nascita dell’organizzazione.
- La burocrazia weberiana.
- L’organizzazione come sistema sociale.
- Le teorie dell’organizzazione.
- I modelli dell’organizzazione post-moderna.
- La comunicazione organizzativa e istituzionale.
- Il piano di comunicazione.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.Bibliografia:
Dispense del Professore. SCIEUR P., Sociologia delle organizzazioni, Roma, Armando 2007; PADULA M., Comunicazione ed istituzioni, in La Parabola, Rivista trimestrale dell’Aiart N.9, Roma 2007.Risorse
Nessuna risorsa segnalata