Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Psicopatologia dell'età evolutiva

Psicopatologia dell'età evolutiva

Programmatorna su

Codice: 00077
Docente: Maria Luisa De Luca    
Anno: 2011-2012
Semestre: 2°
Orario: Mercoledì 3°, 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141

Risultati di apprendimento attesi:

  • Conoscere i principali approcci teorici alla comprensione della psicopatologia dell’età evolutiva.
  • Conoscere i principali sistemi e criteri diagnostici relativi all’età evolutiva.
  • Conoscere il concetto di ’percorso evolutivo’ e i principali indici di rischio di sviluppo patologico.
  • Saper valutare i principali quadri clinici secondo l’ottica della Psicopatologia Evolutiva.

Argomenti:

Introduzione: Presentazione del corso.

Parte I: Modelli di Comprensione della Psicopatologia dell’Età Evolutiva
  1. L’approccio della Psicopatologia Evolutiva.
  2. Il modello evolutivo di Daniel Stern.
  3. Il modello Dinamico-Maturativo di Patricia Crittenden.

Parte II: Modelli Diagnostici in età evolutiva
  1. Il DSM-IV-TR (sezione specifica).
  2. Il Sistema Diagnostico ’0-3’ per la prima infanzia.
  3. Il sistema di osservazione dell’interazione ’Care Index’.

Parte III: I Principali quadri clinici in età evolutiva
  1. I Disturbi dell’ Attaccamento.
  2. I Disturbi della Regolazione, l’ADHD, Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio, Il Disturbo della Condotta e il Disturbo antisociale.
  3. Adolescenza e psicopatologia; il Disturbo dell’Identità.
  4. I Disturbi dello spettro autistico.
  5. I Disturbi Alimentari dell’infanzia e adolescenza.

Modalità di svolgimento:

Lezione frontale; osservazione di video e discussione; esercitazione personale.

Modalità e criteri di verifica:

L’esame consisterà in un colloquio orale che avrà per oggetto i contenuti svolti, il risultato del lavoro svolto in aula ed il lavoro personale.

Bibliografia:

I testi indicati per tutti costituiscono la base comune di riferimento per il lavoro di tutto il corso; i manuali di base per lo studio sono Zeanah, Ammaniti (2001) e Ammaniti (2002) (capitoli scelti), i cui contenuti andranno integrati con gli appunti delle lezioni.
IL DSM-IV e lo "Zero-Tre" sono manuali di consultazione per i disturbi che saranno oggetto di studio. Ogni studente inoltre sceglierà un testo di approfondimento ("testo a scelta") dalla lista proposta selezionandone un centinaio di pagine circa; gli studenti possono proporre altri testi di approfondimento. In particolare gli studenti appartenenti a curricoli diversi da psicologia potranno concordare testi adatti al proprio corso di studi.
Per tutti: ZEANAH, C. H. JR. (ed.), Manuale di salute mentale infantile, Milano, Masson 1996 (capitoli: 1-27-28); AMMANITI M. (ed.), Manuale di psicopatologia dell’infanzia, Milano, Raffaello Cortina Editore 2001 (capitoli: 1-2-4-6-7-8-11-12-14); ID. (ed.), Manuale di psicopatologia dell’adolescenza, Milano, Raffaello Cortina Editore 2002 (capitoli: 1-3-4-6-7-8-9-10-12-13-14); AA.VV., Classificazione diagnostica: 0-3. Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo nell’infanzia, Milano, Masson 1997; A.P.A., DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Text Revision, Milano, Masson 2001.

Un testo a scelta tra i seguenti: CRITTENDEN P. M., Attaccamento in età adulta, Milano, Raffaello Cortina Editore 1999 (Parte Prima e i sottotipi nella Parte Seconda). Vedi anche: ID., Teoria dell’attaccamento, psicopatologia e psicoterapia: L’approccio dinamico maturativo. Psicoterapia, 30, 2005, 171-182; STERN D. N., Il mondo interpersonale del bambino, Torino, Boringhieri 1987 (Parte Seconda; molto consigliata anche la Parte Terza).
Bibliografia consigliata: ZEANAH C. H. JR. (ed.), Manuale di salute mentale infantile, Milano, Masson 1996 (capitoli: 2-3-4-7-8-15-18-19-21-22); SIEGEL D., La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, Milano, Raffaello Cortina Editore 2001; MALDONADO-DURàN J. M.,Infanzia e salute mentale, Milano, Raffaello Cortina Editore 2005; ISOLA L. - MANCINI F. (eds.), Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza, Milano, Franco Angeli 2003; SAMEROFF A. F. - MCDONOUGH S. C. - ROSENBLUM K. L. (eds.),Il trattamento clinico della relazione genitore-bambino, Bologna, Il Mulino 2006; FONAGY P. - TARGET M. (eds.), Attaccamento e funzione riflessiva, Milano, Raffaello Cortina Editore 2001; GREENSPAN S.I. - POLLOCK G.H. (eds.), Adolescenza, Roma, Borla 1997; FAVA VIZZIELLO G. - STERN D.N.,Dalle cure materne all’interpretazione: il bambino le sue relazioni. I clinici raccontano, Milano, Raffaello Cortina Editore 1992; RIVA CRUGNOLA C. (ed.), La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner, Milano, Raffaello Cortina Editore 1999; CRITTENDEN P. M.,Nuove prospettive sull’attaccamento: teoria e pratica in famiglie ad alto rischio, Milano, Guerini 1994; CICCHETTI D., COHEN D. J. (eds.), Developmental Psychopathology. (Voll. I e II), New York, Wiley 1995; LEWIS M. (ed.), Child and Adolescent Psychiatry, Baltimore, Williams & Wilkins 1996; MASH E. J. - BARKLEY R. A. (eds.), Child Psychopathology, New York, Guilford 1996; WENAR C. - KERIG P., evelopmental Psychopathology, New York, Mc Grow Hill 2000.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits