Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Nuovo Testamento
Programmatorna su
Codice: 00049
Docente: Ha Fong Maria Ko
Anno: 2011-2012
Semestre: 1°
Orario: Giovedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Verranno indicati altri testi specifici per le singoli parti.
Docente: Ha Fong Maria Ko
Anno: 2011-2012
Semestre: 1°
Orario: Giovedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Approfondimento della struttura portante dei singoli libri del Nuovo Testamento e avvio all’esegesi a partire da brani tratti da vari libri.Argomenti:
- Lo sviluppo della tradizione evangelica da Gesù; ai Vangeli.
- Struttura e linee teologiche dei singoli Vangeli.
- Lettura esegetica di brani scelti: un miracolo da Marco, una parabola da Luca, un discorso da Matteo e un incontro di rivelazione da Giovanni.
- Visione globale delle lettere di Paolo e lettura esegetica di brani scelti dalle lettere maggiori.
- Visione globale delle lettere cattoliche e dell’Apocalisse.
Modalità di svolgimento:
Lezioni e elaborazione esegetica guidata.Modalità e criteri di verifica:
Breve elaborato scritto e esame orale.Bibliografia:
LACONI M. (ed.), Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli = Logos. Corso Studi Biblici 5, Leumann (TO), Elledici 20022; GHIBERTI G., Opera Giovannea = Logos. Corso Studi Biblici 7, Leumann (TO), Elledici 2003; SEGALLA G., Teologia biblica del Nuovo Testamento = Logos. Corso Studi Biblici 8/2, Leumann (TO), Elledici 2005; POPPI A., Sinossi e commento esegetico-spirituale dei quattro vangeli, Padova, Ed. Messaggero 2004; BARBAGLIO G. - FABRIS R., Le lettere di Paolo,3 Voll., Roma, Borla 1990; LEVORATTI A. J. (ed.), Nuovo commentario biblico. I Vangeli, Roma, Borla-Città Nuova 2005 (originale spagnolo 2003); ID. (ed.), Nuovo commentario biblico. Atti degli Apostoli, Lettere, Apocaliss Roma, Borla-Città Nuova 2006 (originale spagnolo 2004); BROWN R. E., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia, Queriniana 2001 (originale inglese 1997); EGGER W., Metodologia del Nuovo Testamento: introduzione allo studio scientifico del Nuovo Testamento, Bologna, Dehoniane 1989 rist. 1996 (originale tedesco 1987); BUZZETTI C., 4x1: un unico brano biblico e vari "fare": guida pratica di ermeneutica e pastorale biblica, Milano, Paoline 1994.Verranno indicati altri testi specifici per le singoli parti.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata