Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Mariologia
Programmatorna su
Codice: 00040
Docente: Marcella Farina
Anno: 2011-2012
Semestre: 1°
Orario: Lunedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
I - La mariologia alla svolta conciliare e post-conciliare: Il messaggio di Lumen Gentium VIII e il suo sviluppo nel magistero pontificio; La riflessione teologica su Maria e le sue coordinate fondamentali nella teologia post-conciliare; La spiritualità cristiana - spiritualità mariana in rapporto all’educazione e alla mistagogia.
II - Maria, la Madre di Gesù; e della Nuova Umanità, secondo le Scritture: Prefigurazioni mariane nell’Antico Testamento; La presenza discreta e fondamentale di Maria nel Nuovo Testamento; Sintesi biblico-teologica.
III - La Theotokos nella fede della Chiesa: il significato teologico e antropologico dei dogmi mariani.
IV - Una proposta sistematica: In Maria, la Donna della Nuova Alleanza, una luce per il mistero umano; Maria, la Madre, nella nascita e crescita del credente in Cristo; Maria futuro dell’umanità e del mondo; Prospettive educative e mistagogiche.
Testi di consultazione: AA.VV., "Io ti darò la maestra...". Il coraggio di educare alla scuola di Maria, Roma, LAS 2005; ALOISE M. - DE FIORES S. - SILVESTRI P. (a cura di), Maria segno e modello della Nuova Umanità riconciliata in Cristo, Roma, AMI 2010; AMATO A., Maria la Theotokos - Conoscenza ed esperienza, Città del Vaticano, LEV, 2011; BOFF C., Mariologia sociale. Il significato della Vergine per la società, Queriniana, Brescia 2007; BROWN R. E. -DONFRIED J. A. - FITZMYER -REUMANN J., Maria nel Nuovo Testamento, Assisi, Cittadella 1985; BRUNI G., Mariologia ecumenica - Approcci - Documenti - Prospettive, Bologna Dehoniane 2009; DAL COVOLO E. - SERRA A., Storia della mariologia, vol 1, Roma, Città Nuova 2008; DAMIGELLA G., Il mistero di Maria. Teologia, storia e devozione, Roma, Città Nuova, 2005; DA SPINETOLI O., Maria nella Bibbia, Dehoniane, Bologna 1988; DE FIORES S., Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2005; ID., Maria nella vita secondo lo Spirito, Roma, AMI 2003; DE FIORES S. - MEO S. (a cura di), Nuovo Dizionario di Mariologia, Cinisello Balsamo, San Paolo 1986; DE FIORES S., Maria. Nuovissimo Dizionario, Bologna, Dehoniane 2006, voll 2; DE FIORES S. - FERRARI SCHIEFFER V. - PERRELLA S. (a cura di), Mariologia. Dizionari San Paolo, Cinisello Balsamo, San Paolo 2009; GAMBERO L. - BOAGA E., Storia della mariologia, Vol. 2, Roma, Città Nuova 2010; PERETTO E. (a cura di), La spiritualità mariana: legittimità, natura, articolazione, Roma, Marianum 1994; PINKUS L., Maria di Nazaret fra storia e mito, Padova, il Messaggero 2009; RATZINGER J., Maria Chiesa nascente, Cinisello Balsamo, San Paolo 1988; SERRA A., Maria secondo il Vangelo, Brescia, Queriniana 1987; VALENTINI A., Maria secondo le Scritture. Figlia di Sion e madre del Signore, Bologna, Dehoniane 2007.
Docente: Marcella Farina
Anno: 2011-2012
Semestre: 1°
Orario: Lunedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
L’insegnamento mira a far acquisire i contenuti fondamentali relativi alla persona e alla missione di Maria di Nazaret nella storia della salvezza, in particolare nella vita del credente. L’obiettivo didattico si traduce nell’obiettivo formativo e professionalizzante nel promuovere una più; profonda conoscenza di Maria e della sua presenza materna nella Chiesa e nella umanità, con particolare attenzione alla realtà educativa.Argomenti:
Premessa: La riflessione teologica su Maria, la Madre di Gesù; Cristo e della Nuova Umanità.I - La mariologia alla svolta conciliare e post-conciliare: Il messaggio di Lumen Gentium VIII e il suo sviluppo nel magistero pontificio; La riflessione teologica su Maria e le sue coordinate fondamentali nella teologia post-conciliare; La spiritualità cristiana - spiritualità mariana in rapporto all’educazione e alla mistagogia.
II - Maria, la Madre di Gesù; e della Nuova Umanità, secondo le Scritture: Prefigurazioni mariane nell’Antico Testamento; La presenza discreta e fondamentale di Maria nel Nuovo Testamento; Sintesi biblico-teologica.
III - La Theotokos nella fede della Chiesa: il significato teologico e antropologico dei dogmi mariani.
IV - Una proposta sistematica: In Maria, la Donna della Nuova Alleanza, una luce per il mistero umano; Maria, la Madre, nella nascita e crescita del credente in Cristo; Maria futuro dell’umanità e del mondo; Prospettive educative e mistagogiche.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.Bibliografia:
Dispense del Professore con annessa bibliografia.Testi di consultazione: AA.VV., "Io ti darò la maestra...". Il coraggio di educare alla scuola di Maria, Roma, LAS 2005; ALOISE M. - DE FIORES S. - SILVESTRI P. (a cura di), Maria segno e modello della Nuova Umanità riconciliata in Cristo, Roma, AMI 2010; AMATO A., Maria la Theotokos - Conoscenza ed esperienza, Città del Vaticano, LEV, 2011; BOFF C., Mariologia sociale. Il significato della Vergine per la società, Queriniana, Brescia 2007; BROWN R. E. -DONFRIED J. A. - FITZMYER -REUMANN J., Maria nel Nuovo Testamento, Assisi, Cittadella 1985; BRUNI G., Mariologia ecumenica - Approcci - Documenti - Prospettive, Bologna Dehoniane 2009; DAL COVOLO E. - SERRA A., Storia della mariologia, vol 1, Roma, Città Nuova 2008; DAMIGELLA G., Il mistero di Maria. Teologia, storia e devozione, Roma, Città Nuova, 2005; DA SPINETOLI O., Maria nella Bibbia, Dehoniane, Bologna 1988; DE FIORES S., Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2005; ID., Maria nella vita secondo lo Spirito, Roma, AMI 2003; DE FIORES S. - MEO S. (a cura di), Nuovo Dizionario di Mariologia, Cinisello Balsamo, San Paolo 1986; DE FIORES S., Maria. Nuovissimo Dizionario, Bologna, Dehoniane 2006, voll 2; DE FIORES S. - FERRARI SCHIEFFER V. - PERRELLA S. (a cura di), Mariologia. Dizionari San Paolo, Cinisello Balsamo, San Paolo 2009; GAMBERO L. - BOAGA E., Storia della mariologia, Vol. 2, Roma, Città Nuova 2010; PERETTO E. (a cura di), La spiritualità mariana: legittimità, natura, articolazione, Roma, Marianum 1994; PINKUS L., Maria di Nazaret fra storia e mito, Padova, il Messaggero 2009; RATZINGER J., Maria Chiesa nascente, Cinisello Balsamo, San Paolo 1988; SERRA A., Maria secondo il Vangelo, Brescia, Queriniana 1987; VALENTINI A., Maria secondo le Scritture. Figlia di Sion e madre del Signore, Bologna, Dehoniane 2007.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata