Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Istituzioni di diritto pubblico
Programmatorna su
Codice: 00037
Docente: Michaela Pitterovà
Anno: 2011-2012
Semestre: 2°
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Il tema centrale del corso è il concetto della democrazia, nella cui ottica vengono affrontati tutti gli altri argomenti. Il corso offre pure alcune nozioni dell’ordinamento della Chiesa cattolica.
Gli/le studenti dovranno alla fine del corso avere la conoscenza di base degli elementi inerenti ai singoli temi trattati, saper esprimere un giudizio informato sul sistema giuridico-politico del proprio Paese e sapere valutare criticamente le informazioni offerte in materia dai mezzi di comunicazione.
2. Stato. Stato di diritto.
3. Fonti del diritto.
4. Diritti umani. Libertà religiosa. Santa Sede.
5. Formazione della democrazia rappresentativa. Democrazia diretta.
6. Poteri dello Stato: legislativo, esecutivo, giudiziario.
7. Organizzazione territoriale dello Stato.
8. ONU e organizzazioni internazionali regionali.
9. Unione europea.
L’esame orale: il sistema costituzionale del proprio Paese e altri temi affrontati durante il corso, specificati nell’apposito tesario offerto al termine del corso.
Consigliata: BARBERA A. - FUSARO C., Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino 20106; COTTA S., Perché il diritto, Brescia, La Scuola 1979; D’AGOSTINO F.,Diritto e giustizia. Per una introduzione allo studio del diritto, Cinisello Balsamo, San Paolo 2000.
Docente: Michaela Pitterovà
Anno: 2011-2012
Semestre: 2°
Orario: Venerdì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso è finalizzato ad offrire agli studenti le nozioni giuridiche di base e gli strumenti necessari per affrontare successivi corsi di materia giuridica obbligatori per i singoli indirizzi di studio. L’ottica dell’insegnamento è quella del diritto comparato, data la provenienza internazionale degli studenti. Viene comunque presentato in modo compiuto il diritto pubblico italiano.Il tema centrale del corso è il concetto della democrazia, nella cui ottica vengono affrontati tutti gli altri argomenti. Il corso offre pure alcune nozioni dell’ordinamento della Chiesa cattolica.
Gli/le studenti dovranno alla fine del corso avere la conoscenza di base degli elementi inerenti ai singoli temi trattati, saper esprimere un giudizio informato sul sistema giuridico-politico del proprio Paese e sapere valutare criticamente le informazioni offerte in materia dai mezzi di comunicazione.
Argomenti:
1. Democrazia.2. Stato. Stato di diritto.
3. Fonti del diritto.
4. Diritti umani. Libertà religiosa. Santa Sede.
5. Formazione della democrazia rappresentativa. Democrazia diretta.
6. Poteri dello Stato: legislativo, esecutivo, giudiziario.
7. Organizzazione territoriale dello Stato.
8. ONU e organizzazioni internazionali regionali.
9. Unione europea.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali. Elaborazione delle Schede di ricerca sull’ordinamento giuridico del proprio Paese.Modalità e criteri di verifica:
Le Schede di ricerca richieste lungo il corso.L’esame orale: il sistema costituzionale del proprio Paese e altri temi affrontati durante il corso, specificati nell’apposito tesario offerto al termine del corso.
Bibliografia:
Obbligatoria: La Costituzione del proprio Paese. La dispensa della Docente con apposite indicazioni bibliografiche.Consigliata: BARBERA A. - FUSARO C., Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino 20106; COTTA S., Perché il diritto, Brescia, La Scuola 1979; D’AGOSTINO F.,Diritto e giustizia. Per una introduzione allo studio del diritto, Cinisello Balsamo, San Paolo 2000.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata