Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Filosofia dell'educazione
Programmatorna su
Codice: 00028
Docente: Maria Spólnik
Anno: 2011-2012
Semestre: 2°
Orario: Martedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Altri testi verranno indicati durante le lezioni.
Docente: Maria Spólnik
Anno: 2011-2012
Semestre: 2°
Orario: Martedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
- Acquisire conoscenze epistemologiche e metodologiche nell’ambito della Filosofia dell’educazione.
- Conoscere gli strumenti concettuali del discorso educativo nella loro giustificazione filosofica.
- Acquisire la capacità di osservare, raccogliere e interpretare i dati emergenti nel campo educativo, ritenuti utili a esprimere e motivare giudizi personali autonomi, inclusa la riflessione critica su temi antropologici, sociali, scientifici ed etici strettamente connessi con i problemi educativi.
Argomenti:
- Introduzione storico-epistemologica.
- L’approccio della filosofia dell’educazione poietica.
- L’educabilità umana e le sue antinomie.
- La proposta di interpretare l’educazione come paideia.
- Diventare persona come fine dell’educazione.
- Percorsi del concretarsi della persona umana.
- Suscitare persona: compito specifico dell’educatore e delle istituzioni educative.
Modalità di svolgimento:
Lezioni con audiovisivi, dialogo e discussione in aula, letture critiche di alcuni testi filosofici sull’educativo.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.Bibliografia:
AA.VV., Persona e educazione, Brescia, La Scuola 2006; BUBER M., Il principio dialogico e altri saggi, Cinisello Balsamo (MI), Paoline 1993; CAMBI F., Introduzione alla filosofia dell’educazione, Roma-Bari, Laterza 2008; DUCCI E., L’uomo umano, Brescia, La Scuola 20082; SPÒLNIK M.,L’incontro è la relazione giusta, Roma, LAS 2004.Altri testi verranno indicati durante le lezioni.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata