Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Sociologia della vita consacrata
Programmatorna su
Codice: SP601
Docente: Vincenzo Comodo
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Mercoledì 3°, 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Concetto di persona – Ruolo e status – Gruppo e istituzione – Funzioni individuali e collettive – Il potere – Società e cultura – Metamorfosi socio-antropologiche.
2. Elementi generali di sociologia della Vita Consacrata. Una tipologia dello sviluppo storico di un Istituto di Vita Consacrata – Dall’esperienza carismatica all’istituzionalizzazione dell’esperienza – Le variabili di spazio e tempo.
3. L’Istituti di Vita Consacrata come organizzazione. “Guardare” il carisma nell’ottica sociologica – Regola e Costituzioni – Dimensioni organizzative – Principi di leadership e management – Percezione e gestione del cambiamento.
4. La comunicazione della e nella Vita Consacrata. Comunicazione interna d’Istituto – Comunicazione intercongregazionale – Aggiornamento del rapporto con i media – La Vita Consacrata come segno e simbolo.
5. La dimensione comunitaria. I cardini della comunità – Autorità e animazione – L’integrazione nelle comunità multietniche – La riunione comunitaria.
6. Sfide socio-culturali. Inculturazione e promozione del carisma – Vocazione e formazione a livello macro e microterritoriale – I voti di povertà, castità e obbedienza – La Vita Consacrata nella post-modernità – Quale futuro?
Docente: Vincenzo Comodo
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Mercoledì 3°, 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso si propone di introdurre all’uso dei concetti sociologici, per l’analisi dei contesti macro e micro-sociali della vita consacrata.Argomenti:
1. Elementi di sociologia generale.Concetto di persona – Ruolo e status – Gruppo e istituzione – Funzioni individuali e collettive – Il potere – Società e cultura – Metamorfosi socio-antropologiche.
2. Elementi generali di sociologia della Vita Consacrata. Una tipologia dello sviluppo storico di un Istituto di Vita Consacrata – Dall’esperienza carismatica all’istituzionalizzazione dell’esperienza – Le variabili di spazio e tempo.
3. L’Istituti di Vita Consacrata come organizzazione. “Guardare” il carisma nell’ottica sociologica – Regola e Costituzioni – Dimensioni organizzative – Principi di leadership e management – Percezione e gestione del cambiamento.
4. La comunicazione della e nella Vita Consacrata. Comunicazione interna d’Istituto – Comunicazione intercongregazionale – Aggiornamento del rapporto con i media – La Vita Consacrata come segno e simbolo.
5. La dimensione comunitaria. I cardini della comunità – Autorità e animazione – L’integrazione nelle comunità multietniche – La riunione comunitaria.
6. Sfide socio-culturali. Inculturazione e promozione del carisma – Vocazione e formazione a livello macro e microterritoriale – I voti di povertà, castità e obbedienza – La Vita Consacrata nella post-modernità – Quale futuro?
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali con l’utilizzo di diverse tecniche.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale e presentazione di un lavoro scritto.Bibliografia:
Comodo V., Cons@crati on line. Rotte per la navigazione dei religiosi in Internet, Milano, Áncora 2006; Poli G. F. – Crea G. – Comodo V., La sfida dell’organizzazione nelle comunità religiose, Roma, Rogate 2003; Id., Leadership e benessere interpersonale nelle comunità religiose, Roma, Rogate 2003; Id., Leadership e comunicazione nella vita consacrata, Roma, Rogate 2003; Id., Stili di leadership e vita consacrata, Roma, Rogate 2003; Id., Una leadership efficace per le riunioni di comunità, Roma, Rogate 2004. Dispense del Docente ed ulteriori indicazioni bibliografiche. Inoltre, la Regola e le Costituzioni del proprio Istituto.Risorse
Nessuna risorsa segnalata