Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Discernimento e accompagnamento vocazionale
Programmatorna su
Codice: SP404
Docente: Giuseppina Del Core
Anno: 2010-2011
Semestre: 2
Orario: Mercoledì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
L’approccio alle istanze e alle problematiche emergenti dal contesto giovanile attuale e dalla sensibilità contemporanea spinge a ripensare l’identità, gli atteggiamenti e le implicanze affettive e relazionali di chi ha il delicato compito di discernere e di accompagnare i giovani sulle strade del Signore. In un’ottica educativa, saranno approfonditi i criteri e le condizioni di carattere metodologico e formativo per realizzarli in maniera adeguata, privilegiando alcune aree o ambiti di attuazione. Gli obiettivi che intende raggiungere sono i seguenti:
Il discernimento e l’accompagnamento vocazionale, oggi. L’apporto delle scienze umane al discernimento e accompagnamento vocazionale.
Prima parte: Il discernimento vocazionale.
Natura e finalità. I soggetti del discernimento vocazionale. Condizioni e criteri. Criteri positivi: disposizioni e attitudini. Criteri negativi: contro-indicazioni o situazioni problematiche. Il discernimento delle motivazioni. Discernimento vocazionale in situazioni di ‘crisi’. Discernimento e psicodiagnosi vocazionale.
Seconda parte: L’accompagnamento vocazionale.
Direzione spirituale o accompagnamento spirituale? Mutamenti, tendenze e prospettive alla luce delle nuove istanze formative e culturali. Il concetto di ‘vocazione’ sottostante all’accompagnamento. Accompagnamento vocazionale in chiave di ‘relazione’: la relazione di accompagnamento come luogo di crescita delle persone in interazione. Le implicanze affettive e i rischi insorgenti nella relazione interpersonale. Accompagnamento come luogo di ‘personalizzazione’ dell’itinerario educativo. Processi e percorsi di crescita: partire dai soggetti (chi sono, dove sono?), crescita di sé, costruzione di un’identità cristiana, scoperta della propria vocazione, decisione vocazionale. Accompagnamento personale e di gruppo.
Docente: Giuseppina Del Core
Anno: 2010-2011
Semestre: 2
Orario: Mercoledì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso intende offrire alcuni elementi di riferimento essenziali per comprendere la complessa realtà del discernimento e dell’accompagnamento vocazionale dei giovani.L’approccio alle istanze e alle problematiche emergenti dal contesto giovanile attuale e dalla sensibilità contemporanea spinge a ripensare l’identità, gli atteggiamenti e le implicanze affettive e relazionali di chi ha il delicato compito di discernere e di accompagnare i giovani sulle strade del Signore. In un’ottica educativa, saranno approfonditi i criteri e le condizioni di carattere metodologico e formativo per realizzarli in maniera adeguata, privilegiando alcune aree o ambiti di attuazione. Gli obiettivi che intende raggiungere sono i seguenti:
- approfondire i criteri e le condizioni per realizzare un adeguato discernimento delle vocazioni, privilegiando alcune aree o ambiti d’attuazione.
- Riflettere sull’identità, gli atteggiamenti e le implicanze affettive e relazionali di chi ha il delicato compito di discernere e di accompagnare.
- Individuare i dinamismi e i percorsi formativi messi in atto nel processo di discernimento e accompagnamento vocazionale, anche alla luce dell’esperienza condivisa dei partecipanti al corso, oltre che delle indicazioni normative della Chiesa e dei Progetti Formativi o Ratio Institutionis delle diverse istituzioni formative.
Argomenti:
Introduzione:Il discernimento e l’accompagnamento vocazionale, oggi. L’apporto delle scienze umane al discernimento e accompagnamento vocazionale.
Prima parte: Il discernimento vocazionale.
Natura e finalità. I soggetti del discernimento vocazionale. Condizioni e criteri. Criteri positivi: disposizioni e attitudini. Criteri negativi: contro-indicazioni o situazioni problematiche. Il discernimento delle motivazioni. Discernimento vocazionale in situazioni di ‘crisi’. Discernimento e psicodiagnosi vocazionale.
Seconda parte: L’accompagnamento vocazionale.
Direzione spirituale o accompagnamento spirituale? Mutamenti, tendenze e prospettive alla luce delle nuove istanze formative e culturali. Il concetto di ‘vocazione’ sottostante all’accompagnamento. Accompagnamento vocazionale in chiave di ‘relazione’: la relazione di accompagnamento come luogo di crescita delle persone in interazione. Le implicanze affettive e i rischi insorgenti nella relazione interpersonale. Accompagnamento come luogo di ‘personalizzazione’ dell’itinerario educativo. Processi e percorsi di crescita: partire dai soggetti (chi sono, dove sono?), crescita di sé, costruzione di un’identità cristiana, scoperta della propria vocazione, decisione vocazionale. Accompagnamento personale e di gruppo.
Modalità di svolgimento:
I nuclei teorici saranno svolti attraverso lezioni frontali, discussioni e dinamiche di gruppo, proiezioni, presentazione di casi concreti.Modalità e criteri di verifica:
La valutazione viene fatta sulla frequenza e partecipazione e sull’apprendimento dei concetti fondamentali del corso (presenza e colloquio; verifica finale mediante esame orale o scritto).Bibliografia:
Dispense a cura del Professore con annessa bibliografia. Bottino d. (a cura), Direzione spirituale e accompagnamento vocazionale. Teologia e scienze umane a servizio della vocazione, Milano, Ancora 1996; De pieri S., Il discernimento vocazionale. Criteri di idoneità e controindicazioni, in COSPES (a cura), Difficoltà e crisi nella vita consacrata (Coordinamento di P. Del core), Torino-Leumann, LDC 1996, 93-108; Del core P., La scelta di vita. Discernimento o selezione?, in Servitium. Quaderni di ricerca spirituale III, 32(1998)119,538-548; Del core p., Discernimento e psicodiagnosi vocazionale. Problematiche e prospettive, in cospes (a cura), Difficoltà e crisi nella vita consacrata (Coordinamento di P. Del core), Torino-Leumann, LDC 1996, 109-128; Herbreteau H., Les chemins de l’expérience spirituelle. Repéres pour accompagner les jeunes, Paris, Èdition Ouvriéres 2000; Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, Discernere e accompagnare. Orientamenti e criteri di discernimento vocazionale, Roma 1995; Del Core P., Orientamenti e criteri per il discernimento vocazionale, in Del Core P.-Fisichella M. (a cura di) Il noviziato tra vecchi e nuovi modelli di formazione. Contesti e percorsi formativi per una responsabilità condivisa, Roma, LAS 2008, 287-327; Istituto di Spiritualità-Università Pontificia Salesiana,Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità,Quaderni di Spiritualità Salesiana 2, Roma, LAS 2004; Garcia J. M. (a cura), Accompagnare i giovani nello Spirito, Roma, LAS 1998; Jurado M. R., Il discernimento spirituale. Teologia, storia, pratica, Milano, San Paolo 1997; Louf A., Generati dallo Spirito, Magnano, Qiqaion/Comunità di Bose 1994; Salonia G., Kairós. Direzione spirituale e animazione comunitaria, Bologna, EDB 1994; Sastre garcia j., El acompañamiento espiritual, Madrid, San Pablo 1993; Sastre garcia j., El disernimiento vocacional. Apuntes para una pastoral juvenil, Madrid, San Pablo 1996.Risorse
Nessuna risorsa segnalata