Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Storia della spiritualità cristiana I
Programmatorna su
Codice: SP305
Docente: Sylwia Ciężkowska
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Martedì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
I. Spiritualità nell’epoca patristica
1. Ascesi cristiana, martirio e verginità: Sant’Ignazio d’Antiochia, SS. Perpetua e Felicita. 2. Monachesimo in Oriente: Sant’Antonio, Pacomio, padri Cappadoci. 3. Monachesimo in Occidente: Cassiano, Sant’Agostino, S. Martino di Tours. 4. Antiche regole monastiche maschili e femminili.
II. Spiritualità nel medioevo
1. Regola di S. Benedetto e la spiritualità benedettina. 2. S. Gregorio Magno e il suo contributo alla spiritualità. 3. Monachesimo irlandese: S. Patrizio, S. Colombano. 4. La Riforma Cluniacense: successo e decadenza. 5. Certosa, Camaldoli, Vallombrosa: nuove forme di vita. 6. Canonici regolari e ritorno alla Regola di Sant’ Agostino. 7. Gli ordini mendicanti: S. Francesco e i frati minori, S. Domenico e i frati predicatori. 8. Il volto femminile della nuova spiritualità: S. Chiara d’Assisi e S. Caterina da Siena. 9. Le donne nel medioevo: possibilità e creatività. 10. La scuola mistica renana: Eckhart, Taulero, Suzone. 11. Devotio moderna, Tommaso da Kempis e Imitazione di Cristo.
Consigliata: Egan H., I mistici e la mistica, Città del Vaticano, LEV 1995; Mc Ginn B., I dottori della Chiesa. Trenta tre uomini e donne che hanno dato forma al cristianesimo, Brescia, Queriniana 2002; Id., Christian Spirituality I: Origins to the 12th Century, London, Routledge Press 1986; Raitt J., Christian Spirituality II: Hish Middle Ages and Reformation, New York, Crossroads 1988; Sanchez M. D., Historia de la espiritualidad patristica, Madrid, Ed. de Espiritualidad 1992; De Pablo Maroto D., Espiritualidad de la alta edad media, Madrid, Ed. de Espiritualidad 1998.
Docente: Sylwia Ciężkowska
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Martedì 4°, 5°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Introdurre le studenti alla conoscenza della storia della spiritualità nell’epoca patristica e medievale con un’attenzione particolare al contributo delle donne nella spiritualità cristiana.Argomenti:
Introduzione. Ascesi nel mondo antico. Spiritualità della comunità primitivaI. Spiritualità nell’epoca patristica
1. Ascesi cristiana, martirio e verginità: Sant’Ignazio d’Antiochia, SS. Perpetua e Felicita. 2. Monachesimo in Oriente: Sant’Antonio, Pacomio, padri Cappadoci. 3. Monachesimo in Occidente: Cassiano, Sant’Agostino, S. Martino di Tours. 4. Antiche regole monastiche maschili e femminili.
II. Spiritualità nel medioevo
1. Regola di S. Benedetto e la spiritualità benedettina. 2. S. Gregorio Magno e il suo contributo alla spiritualità. 3. Monachesimo irlandese: S. Patrizio, S. Colombano. 4. La Riforma Cluniacense: successo e decadenza. 5. Certosa, Camaldoli, Vallombrosa: nuove forme di vita. 6. Canonici regolari e ritorno alla Regola di Sant’ Agostino. 7. Gli ordini mendicanti: S. Francesco e i frati minori, S. Domenico e i frati predicatori. 8. Il volto femminile della nuova spiritualità: S. Chiara d’Assisi e S. Caterina da Siena. 9. Le donne nel medioevo: possibilità e creatività. 10. La scuola mistica renana: Eckhart, Taulero, Suzone. 11. Devotio moderna, Tommaso da Kempis e Imitazione di Cristo.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali esposte con utilizzo di diverse tecniche. Approfondimento degli Atti degli Apostoli secondo un criterio d’interesse/esposizione in aula. Lettura guidata di alcune fonti scelte.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale con la presentazione di un argomento scelto ed approfondito. Dimostrazione della conoscenza generale della spiritualità cristiana dalle origini al tempo della mistica renanaBibliografia:
Obbligatoria:Ancilli E., Spiritualità medievale, Roma, Teresianum 1983; Aumann J., Sommario di storia della spiritualità, Napoli, Dehoniane 1986.Consigliata: Egan H., I mistici e la mistica, Città del Vaticano, LEV 1995; Mc Ginn B., I dottori della Chiesa. Trenta tre uomini e donne che hanno dato forma al cristianesimo, Brescia, Queriniana 2002; Id., Christian Spirituality I: Origins to the 12th Century, London, Routledge Press 1986; Raitt J., Christian Spirituality II: Hish Middle Ages and Reformation, New York, Crossroads 1988; Sanchez M. D., Historia de la espiritualidad patristica, Madrid, Ed. de Espiritualidad 1992; De Pablo Maroto D., Espiritualidad de la alta edad media, Madrid, Ed. de Espiritualidad 1998.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata