Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Storia civile ed ecclesiastica dell' '800 italiano
Programmatorna su
Codice: SP303
Docente: Grazia Loparco
Anno: 2010-2011
Semestre: 2
Orario: Venerdì 1, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
1. Frutti della Rivoluzione francese e caratteristiche dell’età della Restaurazione.
2. Il processo di unificazione della penisola e i suoi protagonisti.
3. Cattolici intransigenti e liberali.
4. Il clero e la sua cultura, con particolare riferimento al convitto ecclesiastico di Torino.
5. Vita pastorale, prassi religiosa e linee comuni di spiritualità nella crescente secolarizzazione, particolarmente in Piemonte e in Liguria.
6. Concilio Vaticano I, infallibilità pontificia e questione romana.
7. Sviluppo industriale e questione sociale.
8. Lo Stato italiano e l’istruzione.
9. I religiosi durante il conflitto tra Stato e Chiesa.
10. La fioritura degli Istituti religiosi, specialmente femminili, dediti all’educazione, assistenza, missioni.
11. Le missioni e le correnti migratorie.
Docente: Grazia Loparco
Anno: 2010-2011
Semestre: 2
Orario: Venerdì 1, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del contesto storico del XIX secolo italiano, nella specificità della sua trasformazione e delle interazioni tra Stato e Chiesa. Intende così sviluppare la riflessione e un’attitudine critica nei confronti del passato (e del presente).Argomenti:
Le scelte del programma mirano a delineare il contesto socio-politico, economico, culturale, religioso della figura, dell’opera, della spiritualità di S. Giovanni Bosco e S. Maria Domenica Mazzarello e delle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice da essi fondato.1. Frutti della Rivoluzione francese e caratteristiche dell’età della Restaurazione.
2. Il processo di unificazione della penisola e i suoi protagonisti.
3. Cattolici intransigenti e liberali.
4. Il clero e la sua cultura, con particolare riferimento al convitto ecclesiastico di Torino.
5. Vita pastorale, prassi religiosa e linee comuni di spiritualità nella crescente secolarizzazione, particolarmente in Piemonte e in Liguria.
6. Concilio Vaticano I, infallibilità pontificia e questione romana.
7. Sviluppo industriale e questione sociale.
8. Lo Stato italiano e l’istruzione.
9. I religiosi durante il conflitto tra Stato e Chiesa.
10. La fioritura degli Istituti religiosi, specialmente femminili, dediti all’educazione, assistenza, missioni.
11. Le missioni e le correnti migratorie.
Modalità di svolgimento:
La presentazione degli argomenti si avvale di una traccia offerta dalla ocente, che rimanda allo studio e alla lettura di alcune fonti. Cartine e visite a luoghi significativi ne integrano la comprensione.Modalità e criteri di verifica:
L’esame orale inizia con la presentazione di una tematica a scelta, particolarmente approfondita.Bibliografia:
Banti M. A., Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza 2005; Aa. Vv., Storia contemporanea, Roma, Donzelli 1997; Martina G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni III, Brescia, Morcelliana 1995; Guerriero E. (a cura di), La Chiesa in Italia dall’unità ai nostri giorni, Cinisello Balsamo (MI), S. Paolo 1996; De Rosa G. – Gregory T. - Vauchez A. (a cura di), Storia dell’Italia religiosa. III: L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza 1995; Massobrio A., Storia della Chiesa a Genova dalla fine della Repubblica aristocratica ai nostri giorni, Genova, De Ferrari 1999; Veneruso D., Giuseppe Frassinetti nel contesto della Chiesa particolare e universale, in Bruzzone D. - Porcella M. F. (a cura di), La formazione alla santità nella Chiesa genovese dell’Ottocento. Il contributo di Giuseppe Frassinetti, Roma, LAS 2004, 41-92; Bartoloni S. (a cura di), Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino 2007.Risorse
Nessuna risorsa segnalata