Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Carisma dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Programmatorna su
Codice: SP205
Docente: Anita Deleidi
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Giovedì 4°, 5°; Venerdì 4°
Sede: via Cremolino, 141
Impostazione generale dell’insegnamento.
Senso biblico-teologico del concetto di carisma.
Parte I - Carisma dei Fondatori, carisma fondazionale e carisma attuale di un Istituto religioso.
Parte II - Carisma dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice con particolare riferimento alle Costituzioni.
Esame orale finale.
Fonti: Bosco Giovanni, Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1885).Testi critici a cura di Sr. Cecilia Romero FMA, Roma, LAS (= Istituto Storico Salesiano, Fonti 2) 1983. STITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE: Costituzioni, Torino, Istituto FMA 1922; Costituzioni e Regolamenti, Roma, Istituto FMA 1982; Atti Capitolo Generale XVII (1981); Atti Capitolo Generale XXI (2002); Atti Capitolo Generale XXII (2008).
Studi: Arnaiz J. M., Per un presente che abbia futuro. Vita consacrata oggi: più vita e più consacrata, Milano, Ed. Paoline 2003; Buccellato G., Carisma e rinnovamento. Rifondazione della vita consacrata e carisma del fondatore, Bologna, Dehoniane 2002; Ciardi F., In ascolto dello Spirito. Ermeneutica del carisma dei Fondatori, Roma, Città Nuova 1996; Farina M. - Marchi M. (a cura di), Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano. 1. La pedagogia interroga alcune fonti biblico-teologiche, Roma, LAS 2002; Gregorio M., The marian dimension in the Constitutions and Regulations of the Daughters of Mary Help of Christians. A Theological study, Roma Pontificia Facoltà Teologica Marianum 2000.[italiano: La dimensione mariana nelle Costituzioni e Regolamenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Uno studio teologico]; Loparco G. – Manello M. P. (a cura di), Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del Cristiano. 2. Approccio interdisciplinare a Gv. 19,25-27, Roma, LAS 2003; Midali M., Identità carismatica e spirituale degli Istituti di vita consacrata, Roma, LAS 2002; Posada M. E., Carisma e Costituzioni in AA.VV., Vita religiosa. Bilancio e prospettive. 25 anni dal Concilio, Roma, Ed. Rogate 1991; Id., Carisma educativo e identità vocazionale della Figlia di Maria Ausiliatrice in Cavaglià P. – Del Core P., Un progetto di vita per l’educazione della donna, Roma, LAS 1994; Id., Volti femminili e carisma fondativo in AA.VV., Come rileggere oggi il carisma fondativo, Roma, Ed. Rogate 1995; Rocca G., Il carisma del fondatore, Milano, Ancora 1998; Romano A., Il fondatore profezia della storia, Milano, Ancora 1989.
Docente: Anita Deleidi
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Giovedì 4°, 5°; Venerdì 4°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
L’insegnamento si prefigge l’approfondimento del carisma educativo dell’Istituto, colto in particolare nel testo delle Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.Argomenti:
PremessaImpostazione generale dell’insegnamento.
Senso biblico-teologico del concetto di carisma.
Parte I - Carisma dei Fondatori, carisma fondazionale e carisma attuale di un Istituto religioso.
Parte II - Carisma dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice con particolare riferimento alle Costituzioni.
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali – lettura delle fonti - approfondimenti guidati in gruppi.Modalità e criteri di verifica:
Esposizione di alcuni approfondimenti svolti in gruppo.Esame orale finale.
Bibliografia:
Schemi del Professore.Fonti: Bosco Giovanni, Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1885).Testi critici a cura di Sr. Cecilia Romero FMA, Roma, LAS (= Istituto Storico Salesiano, Fonti 2) 1983. STITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE: Costituzioni, Torino, Istituto FMA 1922; Costituzioni e Regolamenti, Roma, Istituto FMA 1982; Atti Capitolo Generale XVII (1981); Atti Capitolo Generale XXI (2002); Atti Capitolo Generale XXII (2008).
Studi: Arnaiz J. M., Per un presente che abbia futuro. Vita consacrata oggi: più vita e più consacrata, Milano, Ed. Paoline 2003; Buccellato G., Carisma e rinnovamento. Rifondazione della vita consacrata e carisma del fondatore, Bologna, Dehoniane 2002; Ciardi F., In ascolto dello Spirito. Ermeneutica del carisma dei Fondatori, Roma, Città Nuova 1996; Farina M. - Marchi M. (a cura di), Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano. 1. La pedagogia interroga alcune fonti biblico-teologiche, Roma, LAS 2002; Gregorio M., The marian dimension in the Constitutions and Regulations of the Daughters of Mary Help of Christians. A Theological study, Roma Pontificia Facoltà Teologica Marianum 2000.[italiano: La dimensione mariana nelle Costituzioni e Regolamenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Uno studio teologico]; Loparco G. – Manello M. P. (a cura di), Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del Cristiano. 2. Approccio interdisciplinare a Gv. 19,25-27, Roma, LAS 2003; Midali M., Identità carismatica e spirituale degli Istituti di vita consacrata, Roma, LAS 2002; Posada M. E., Carisma e Costituzioni in AA.VV., Vita religiosa. Bilancio e prospettive. 25 anni dal Concilio, Roma, Ed. Rogate 1991; Id., Carisma educativo e identità vocazionale della Figlia di Maria Ausiliatrice in Cavaglià P. – Del Core P., Un progetto di vita per l’educazione della donna, Roma, LAS 1994; Id., Volti femminili e carisma fondativo in AA.VV., Come rileggere oggi il carisma fondativo, Roma, Ed. Rogate 1995; Rocca G., Il carisma del fondatore, Milano, Ancora 1998; Romano A., Il fondatore profezia della storia, Milano, Ancora 1989.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata