Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Problemi di antropologia filosofica
Programmatorna su
Codice: SP002
Docente: Maria Spólnik
Anno: 2010-2011
Semestre: 2
Orario: Giovedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Far acquisire alle studenti l’attitudine:
- a un sapere critico circa l’essere umano in quanto persona.
- A un giudizio motivato – frutto di una ricerca, di argomentazione e di capacità di verifica e di aggiornamento delle conoscenze personali in materia -, sui problemi riguardanti l’uomo, specie la sua vita, il suo sviluppo, la sua educazione e la comunicazione.
- A una competenza relazionale, comunicativa e partecipativa, tipica di ogni essere umano e, in particolare, di un professionista nell’ambito educativo, formato nella logica del carisma salesiano.
II. Rapporto tra alcuni “modelli antropologici” e “spiritualità” nella cultura contemporanea.
III. La centralità della persona nella spiritualità e nella missione educativa salesiana.
IV. La costituzione ontologico-esistenziale della persona.
V. “Suscitare persona”: Alcune considerazioni metodologiche.
Materiali didattici e fonti per le letture degli autori e di alcuni documenti del magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice saranno forniti e/o indicati all’inizio delle lezioni.
Docente: Maria Spólnik
Anno: 2010-2011
Semestre: 2
Orario: Giovedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141
Risultati di apprendimento attesi:
Far conoscere e, soprattutto, far comprendere alle studenti la struttura, il metodo, la funzione dell’antropologia filosofica nel contesto dei saperi riguardanti l’approfondimento del carisma educativo dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e della specificità dell’antropologia filosofica: un sapere sull’uomo in quanto uomo, studiato nella sua origine, nella sua essenza e nel suo fine.Far acquisire alle studenti l’attitudine:
- a un sapere critico circa l’essere umano in quanto persona.
- A un giudizio motivato – frutto di una ricerca, di argomentazione e di capacità di verifica e di aggiornamento delle conoscenze personali in materia -, sui problemi riguardanti l’uomo, specie la sua vita, il suo sviluppo, la sua educazione e la comunicazione.
- A una competenza relazionale, comunicativa e partecipativa, tipica di ogni essere umano e, in particolare, di un professionista nell’ambito educativo, formato nella logica del carisma salesiano.
Argomenti:
I. Introduzione: L’attuazione del carisma educativo dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e le sfide antropologiche attuali.II. Rapporto tra alcuni “modelli antropologici” e “spiritualità” nella cultura contemporanea.
III. La centralità della persona nella spiritualità e nella missione educativa salesiana.
IV. La costituzione ontologico-esistenziale della persona.
V. “Suscitare persona”: Alcune considerazioni metodologiche.
Modalità di svolgimento:
Lezioni con audiovisivi, dialogo e discussione in aula, letture critiche di alcuni testi filosofici sulle problematiche antropologiche.Modalità e criteri di verifica:
Esame orale.Bibliografia:
lessi A., Sui sentieri dell’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica, Roma, LAS 2006; Burgos J.M., Antropología: una guía para la existencia, Madrid, Ediciones Palabra 20052; Palumbieri S., L’uomo meraviglia e paradosso, Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2006; Pombo K., Chi è l’uomo? Introduzione all’antropologia filosofica in dialogo con le culture, Roma, Armando 2009; Spólnik M., L’incontro è la relazione giusta, Roma, LAS 2004.Materiali didattici e fonti per le letture degli autori e di alcuni documenti del magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice saranno forniti e/o indicati all’inizio delle lezioni.
Risorse
Nessuna risorsa segnalata